Seguici sui Social

Cronaca

McTominay rilancia il Napoli: vittoria 2-0 sul Qarabag e Champions di nuovo nel mirino, segnali di rinascita per i partenopei.

Pubblicato

il

McTominay rilancia il Napoli: vittoria 2-0 sul Qarabag e Champions di nuovo nel mirino, segnali di rinascita per i partenopei.

Napoli risplende in Europa: McTominay l’eroe inatteso che accende il Maradona! #ForzaNapoli #ChampionsLeague

Qui a Napoli, dove il calcio è più di uno sport – è una passione viscerale che unisce le strade affollate e i vicoli storici – la vittoria del Napoli contro il Qarabag non è solo un risultato in Champions League, ma un respiro di sollievo per una città che vive e soffre con la sua squadra. Gli azzurri hanno conquistato tre punti d’oro, salendo a quota sette e riaccendendo le speranze di qualificazione agli ottavi, in un girone dove ogni passo falso pesa come un macigno. Eppure, dietro questa serata di festa al Maradona, c’è il riflesso di una squadra che, come spesso accade da queste parti, ha dovuto sudare per scrollarsi di dosso le incertezze iniziali.

La partita è partita con ritmi alti, ma quel senso di equilibrio precario che conosciamo bene noi tifosi partenopei ha dominato il primo tempo. Le occasioni vere scarseggiavano, con il Qarabag che si difendeva con ordine e il Napoli che faticava a trovare spazi. David Neres è stato il più vivo tra i nostri, con iniziative che hanno fatto alzare qualche coro dagli spalti, ma il gol non arrivava – una storia fin troppo familiare per una squadra che a volte pecca di concretezza sotto porta. Al 35′, Neres ha provato una rovesciata spettacolare, respinta da un Kochalski in stato di grazia, e poco dopo Di Lorenzo ha sprecato una ghiotta opportunità scivolando al tiro. Dall’altra parte, il Qarabag ha provato a rispondete con due tentativi di Addai, ma niente che abbia davvero fatto tremare Meret. Si è andati al riposo sullo 0-0, e qui, da locale, mi chiedo: quante volte dobbiamo vedere questi primi tempi bloccati prima che la squadra impari a gestire meglio la pressione iniziale? È un difetto che rispecchia il carattere napoletano, pieno di talento ma a volte frenato da troppa cautela.

La ripresa, però, ha portato il turning point che abbiamo tanto atteso. Subito, un episodio chiave: Di Lorenzo atterrato in area da Jankovic, e l’arbitro che concede il rigore. Hojlund si è presentato dal dischetto, ma Kochalski ha indovinato l’angolo, respingendo il tiro e tenendo tutto in bilico. Un momento di frustrazione palpabile tra i tifosi, perché qui al Sud sappiamo quanto un errore del genere possa costare caro in una competizione spietata come la Champions. Ma il calcio, come la vita a Napoli, è fatto di riscatti improvvisi. Al 65′, Scott McTominay ha cambiato le sorti con un tap-in letale su una respinta corta del portiere, dimostrando quella grinta che spesso ci manca nei momenti decisivi. E non si è fermato: sette minuti dopo, un suo destro dal limite, deviato proprio da Jankovic, ha sigillato il 2-0, spegnendo le residue speranze degli avversari.

Da quel punto, gli azzurri hanno gestito il vantaggio con la maturità che Antonio Conte – un allenatore che capisce bene le dinamiche di questa città, dove ogni vittoria è un’esplosione di orgoglio – deve aver preteso. Il Maradona è esploso in applausi al triplice fischio, e non è solo per i tre punti: è per aver visto una squadra determinata, capace di superare le proprie ombre. Questa vittoria non risolve tutti i problemi – il girone resta affollato e incerto – ma rimette il Napoli in corsa, tra quelle squadre che lottano per un posto agli ottavi. Come cronista del territorio, non posso che riflettere su quanto questa serata rappresenti lo spirito napoletano: un misto di lotta, improvvisazione e, alla fine, trionfo contro le probabilità. Chissà se McTominay, l’eroe inaspettato, capisce quanto il suo contributo abbia scaldato i cuori di una città intera.

Fonte

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]