Seguici sui Social

Cronaca

L’estate anomala lascia spazio a burrasche: il meteo locale ci riserva sempre sorprese inaspettate.

Pubblicato

il

L’estate anomala lascia spazio a burrasche: il meteo locale ci riserva sempre sorprese inaspettate.

#TemporaliInArrivoTraBelTempoEFreddoAutunnale: Campania, preparati al cambio di rotta!

Mentre l’anticiclone che ci ha regalato questi giorni di tepore inaspettato sta esaurendo la sua spinta, la Campania si prepara a un ribaltone meteorologico che ricorda quanto il nostro clima possa essere imprevedibile e, a volte, traditore. Come abitanti di questa terra, sappiamo bene che il bel tempo non dura mai abbastanza, soprattutto quando arriva fuori stagione.

Quest’anno, l’Estate di San Martino – quel periodo di clima mite che tradizionalmente scalda novembre – è piombata con una settimana di anticipo, offrendo un assaggio di primavera in piena autunno. “l’Estate di San Martino dura 3 giorni e un pochino”, come recita il proverbio, e i meteorologi non fanno che confermare questa vecchia saggezza popolare. Entro pochi giorni, le nubi cariche di pioggia torneranno a offuscare i nostri paesaggi, mettendo fine a questa anomalia che ha fatto sentire tutti un po’ più leggeri.

Per oggi e domani, potremo ancora goderci gli ultimi raggi di sole anomali, con un cielo prevalentemente sereno da Nord a Sud, eccezion fatta per qualche foschia nelle pianure del Nord e nuvole isolate su Calabria e Sicilia. Qui in Campania, città come Napoli sfioreranno i 20°C, valori che sembrano strappati da un aprile qualsiasi e che hanno spinto molti a godersi le passeggiate sul lungomare o le gite nei dintorni, quasi come un atto di ribellione contro l’inverno imminente. È curioso pensare a come questi picchi termici abbiano ravvivato la vita locale, dalle fiere di paese ai mercati all’aperto, ma è chiaro che si tratta di un’illusione passeggera – un ultimo sospiro di estate che ci ricorda quanto il nostro territorio sia sensibile ai cambiamenti climatici.

Il vero colpo di scena arriverà da giovedì, quando un vortice ciclonico dal Mediterraneo occidentale, partito dalla Spagna, inizierà a farsi strada verso il Mar di Sardegna e poi verso il Tirreno. Per noi in Campania, questo significa che dal pomeriggio di venerdì le prime piogge intense potrebbero raggiungere la regione, insieme a Calabria e Lazio, trasformando il weekend in un mix di acquazzoni e schiarite. Al Nord, invece, il tempo resterà più stabile, con un po’ di sole e nuvole che passano, evidenziando ancora una volta la divisione climatica che spesso separa l’Italia.

Sabato, la situazione si dividerà nettamente: mentre il maltempo risalirà l’Adriatico fino alle Marche, portando piogge a macchia di leopardo, il Centro-Sud – inclusa la nostra Campania – vedrà un cielo variabile e instabile, con rovesci che potrebbero rovinare le uscite domenicali. E domenica, con il vortice ancora attivo, le precipitazioni potrebbero diventare più persistenti, rendendo obbligatorio l’ombrello per le feste di Ognissanti o i raduni familiari. Da cronista locale, non posso fare a meno di notare come questi cambi repentini colpiscano duramente la nostra routine: pensate ai contadini nei dintorni di Avellino o Salerno, che dopo un periodo di siccità avevano sperato in un po’ di respiro, o ai turisti che contano su novembre per un clima clemente.

Eppure, nonostante l’arrivo delle piogge, non parliamo di un vero e proprio freddo invernale: lo zero termico schizzerà a livelli estivi, intorno ai 4000 metri, confermando l’anomalia che stiamo vivendo. È un segnale preoccupante, se ci fermiamo a riflettere su come il clima stia cambiando, con estati che si allungano e autunni che perdono la loro identità. Qui in Campania, dove il tempo è sempre stato un alleato e un nemico per la nostra agricoltura e il turismo, questi sbalzi ci invitano a essere più preparati e consapevoli, magari investendo in strategie locali per mitigare gli effetti di un meteo sempre più estremo.

In fondo, il nostro territorio è resiliente, ma eventi come questi ci ricordano che non possiamo dare nulla per scontato – né il sole improvviso, né la pioggia in arrivo.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]