Seguici sui Social

Cronaca

La sporcizia regna nella nostra zona shopping: multati 12 negozi per incuria ambientale.

Pubblicato

il

La sporcizia regna nella nostra zona shopping: multati 12 negozi per incuria ambientale.

Blitz anti-degrado nel cuore di Napoli: controlli serrati per un centro più vivibile! #NapoliDecoro #PoliziaInAzione #ASIAControlli

Come napoletano doc, che ogni giorno si destreggia tra le vie affollate e i cumuli di rifiuti, non posso fare a meno di notare quanto il degrado urbano stia erodendo l’anima della nostra città. L’ultima operazione della Polizia Locale e degli ispettori di ASIA rappresenta un passo necessario per arginare questa piaga, rivelando quanto ancora ci sia da fare per tutelare le zone più battute da residenti e turisti.

I controlli, concentrati nelle arterie vitali del centro come via Speranzella, via Montecalvario, via Toledo, via Ponte di Tappia e l’area di Piazza Cavour, hanno dipinto un quadro allarmantemente familiare: in brevissimo tempo, sono state individuate 12 violazioni, frutto di una negligenza che mina gli sforzi collettivi per una raccolta differenziata efficace. È frustrante, da chi vive qui, vedere come questi episodi non solo appesantiscono il lavoro degli operatori, ma anche proiettino un’immagine di disordine che scoraggia chi visita Napoli.

Tra le infrazioni più diffuse, che trasformano angoli pittoreschi in improvvisate discariche, spiccano l’esposizione di sacchi al di fuori dei contenitori e in orari vietati, errori nella separazione dei rifiuti che vanificano i tentativi di riciclo, e la collocazione irregolare di carrellati, spesso lasciati in modo “selvaggi”. Queste pratiche, comuni tra attività commerciali e strutture ricettive, non sono solo illecite: riflettono una mentalità superficiale che, come un cronista del territorio, mi sento di criticare apertamente, perché contribuiscono a un ciclo di inciviltà che tutti paghiamo.

Un episodio emblematico si è verificato proprio a Piazza Cavour, dove gli agenti sono intervenuti con tempestività, bloccando un uomo sorpreso a scaricare illegalmente rifiuti vari – dal vetro alla plastica, fino a frammenti di scarti edili. La sanzione è scattata all’istante, con il materiale rimosso seduta stante dagli operatori ambientali: un segnale concreto che, secondo me, dovrebbe servire da monito per chi pensa di poter agire indisturbato. È rassicurante vedere questa sinergia tra forze dell’ordine e servizi urbani, ma mi chiedo quanto durerà l’effetto deterrente se non si investe anche in educazione civica.

In ultima analisi, l’impegno congiunto della Polizia Locale e di ASIA, con il supporto degli operatori ambientali, ribadisce una strategia rigorosa per il decoro pubblico. Da giornalista radicato in questa comunità, vedo in queste azioni non solo repressione, ma un’opportunità per riscoprire l’orgoglio napoletano: se continuiamo a monitorare e prevenire, potremmo trasformare il nostro centro in uno spazio più accogliente, lontano dai vecchi vizi di incuria. È un percorso tortuoso, ma essenziale per una Napoli che merita di meglio.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]