Seguici sui Social

Cronaca

Irpinia colpita da truffa sui bonus edilizi da 15 mln

Pubblicato

il

Irpinia colpita da truffa sui bonus edilizi da 15 mln

#TruffaMilionaria #BonusEdilizi #FinanzaAvellino: Safari contro le frodi fiscali, oltre 15 milioni di euro sottratti allo Stato con carte false e società fittizie!

La notizia è di quelle che fanno infuriare: un sistema di frode sofisticato, basato su carte false e società fantasma, ha portato a una truffa da oltre 15 milioni di euro ai danni dello Stato. La Guardia di Finanza di Avellino ha scoperto e smantellato questo elaborato meccanismo di frode sui bonus edilizi, arrestando l’uomo ritenuto la mente della truffa.

_”Una truffa sofisticata, costruita su carte false e società fantasma, che ha prosciugato lo Stato di oltre 15 milioni di euro”_ : sono queste le parole che descrivono l’entità della truffa. Come funzionava questo sistema? L’uomo aveva creato due società non operative, prive di reale organizzazione aziendale, con lo scopo di ottenere e commercializzare indebitamente contributi pubblici legati a Ecobonus, Sisma Bonus, Bonus Facciate e Superbonus 110%. Attraverso dichiarazioni e documentazioni fittizie, venivano simulate ristrutturazioni e lavori di riqualificazione energetica mai eseguiti.

I crediti d’imposta venivano poi ceduti o monetizzati, generando un profitto illecito milionario. La Guardia di Finanza ha eseguito tre sequestri preventivi che hanno colpito non solo le società e le persone fisiche coinvolte nella truffa, ma anche i cessionari che avevano utilizzato i crediti fasulli. I provvedimenti hanno consentito di sottoporre a sequestro crediti fiscali, 30 autoveicoli, disponibilità finanziarie, quote societarie e terreni per un totale di 15 milioni e mezzo di euro vincolati.

L’arresto disposto dal gip di Avellino rappresenta il punto di arrivo di un’inchiesta che svela ancora una volta quanto fragile sia il confine tra incentivo e frode nel mondo dei bonus edilizi. Un settore nato per rilanciare l’economia e la riqualificazione energetica, ma che negli ultimi anni ha attratto anche truffatori capaci di trasformare un aiuto pubblico in una miniera privata. _”Un sistema basato sull’utilizzo di due società non operative, prive di reale organizzazione aziendale, create unicamente per ottenere e commercializzare indebitamente contributi pubblici legati a Ecobonus, Sisma Bonus, Bonus Facciate e Superbonus 110%”_ : una descrizione che fa capire la complessità e la sofisticatezza della truffa.

La questione dei bonus edilizi è un tema caldo nel nostro paese, e storie come questa ci fanno riflettere sull’importanza di controlli efficaci e sulla necessità di prevenire simili truffe. La Guardia di Finanza di Avellino ha fatto un ottimo lavoro nel revelare e smantellare questo sistema di frode, e speriamo che questo rappresenti un monito per tutti coloro che cercano di trarre vantaggio illegittimo da questi incentivi pubblici.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]