Cronaca
Ennesimo cedimento al Vomero: via Cifariello chiusa per garantire la sicurezza dei residenti.
Cedimento stradale al Vomero: un altro segnale di allarme per le nostre vie trascurate? #Napoli #VomeroSOS #StradeSicure
Al Vomero, la routine mattutina è stata interrotta da un cedimento improvviso sulla pavimentazione di via Filippo Cifariello, costringendo alla chiusura della strada all’altezza del civico 16. Come cronista del quartiere, non posso fare a meno di notare quanto questi episodi siano diventati una spiacevole abitudine in una città come Napoli, dove le infrastrutture sembrano reggere a malapena il peso del tempo e del traffico quotidiano. Non si tratta solo di un disservizio, ma di un campanello d’allarme che ci invita a riflettere sulle priorità della manutenzione locale.
È stata una giornata di apprensione per i residenti, con il Comune di Napoli che ha agito tempestivamente per circoscrivere l’area e scongiurare rischi maggiori. Gli agenti della Polizia locale, i vigili del fuoco, il personale del Servizio Gestione Emergenze e Protezione Civile del Comune, oltre ai tecnici di ABC Napoli hanno invaso la scena, coordinando un intervento rapido per valutare l’entità del danno. Da chi vive qui da anni, so bene che dietro questi collassi c’è spesso una storia di fondi insufficienti o ritardi burocratici, che trasformano una semplice buca in un problema ben più grave per la mobilità cittadina.
I tecnici hanno già condotto un sopralluogo iniziale, concentrandosi su quei due punti critici della carreggiata, per pianificare i lavori necessari al ripristino. Eppure, mentre la strada resta chiusa fino al termine delle verifiche e degli interventi di messa in sicurezza, non posso evitare di commentare come questa situazione rifletta un quadro più ampio: il Vomero, con le sue salite ripide e il suo traffico intenso, è un’area che merita attenzioni costanti, non reazioni d’emergenza. I cittadini, ormai abituati a questi disagi, sono stati invitati a optare per percorsi alternativi, ma quante volte dovremo rearranging i nostri tragitti quotidiani prima che si intervenga in modo preventivo?
In fondo, episodi come questo non sono solo notizie da prima pagina; sono un richiamo alla realtà per le amministrazioni locali, che devono affrontare con urgenza il declino delle nostre strade. Napoli, con il suo mix di bellezza e fragilità, merita di meglio: strade sicure per tutti, senza dover attendere il prossimo cedimento.
