Seguici sui Social

Cronaca

Elezioni in Campania: Rita De Crescenzo spinge Forza Italia e promette di accompagnare gli elettori al seggio, tra appelli diretti sul territorio. (92 caratteri)

Pubblicato

il

Elezioni in Campania: Rita De Crescenzo spinge Forza Italia e promette di accompagnare gli elettori al seggio, tra appelli diretti sul territorio. (92 caratteri)

Rita De Crescenzo spinge Forza Italia alle regionali campane: “Vi accompagno pure al seggio!” #ElezioniCampania #TikTokNapoli #PoliticaLocale

Eccola di nuovo, la tiktoker napoletana che non smette di far parlare di sé, questa volta tuffandosi nel calderone della politica regionale con un video che ha acceso i social come un falò a San Gennaro. Rita De Crescenzo, già nota per le sue controversie che hanno rimbombato dalle strade di Napoli fino ai salotti nazionali, è tornata alla carica con un appello diretto ai suoi milioni di follower, mescolando orgoglio locale e endorsement politico in un mix che sa tanto di strategia da quartiere.

In questo breve filmato, che ha viaggiato veloce tra condivisioni e discussioni online, la popolare influencer non si limita a un semplice invito al voto: va dritta al punto, incarnando quel senso di passione partenopea che spesso mescola il personale con il pubblico. “Sono pronta a difendere la mia Napoli. Cominciate a prepararvi le schede elettorali per andare a votare. Sono pronta a farvi capire da che parte stare e chi scegliere per i nostri figli”, dice con quel tono diretto e terra-terra che la rende così relatable per tanti giovani campani. È come se stesse parlando dal balcone di casa, quell’approccio familiare che qui a Napoli funziona, ma che può anche irritare chi vede nelle sue parole un’ingenuità o, peggio, un calcolo.

Non si ferma lì, ovviamente. Con l’entusiasmo di chi vende un prodotto di fiducia, continua a elogiare Forza Italia, dipingendolo come un partito di gente affidabile e radicata. “Per me questa scelta è bellissima, mi sono schierata con questi signori perché sto vedendo le cose belle che fanno. Forza Italia sono persone serie, da tanti anni, sulle piattaforme e sulla politica. Se volete andare a votare, io vi dò una mano. Vi accompagno pure”. Qui, da cronista che bazzica le piazze di Napoli, non posso non riflettere su quanto questo stile – mezzo comico, mezzo militante – rispecchi la nostra realtà locale. In Campania, dove la politica si intreccia con il folklore e i social amplificano ogni cosa, figure come Rita non sono solo intrattenitrici: sono amplificatori di voci che altrimenti resterebbero confinate ai caffè o ai mercati. Eppure, mi chiedo se non ci sia un rischio, qui: trasformare un voto in una gita di gruppo rischia di banalizzare questioni serie come il futuro delle nostre comunità, già provate da anni di instabilità.

E poi, c’è quel tocco nostalgico nel finale, quando menziona Silvio Berlusconi con un misto di ammirazione e difesa: “Voi avete mai visto che qualche sua azienda è fallita?”. Frase che ha scatenato un’onda di commenti contrastanti, da applausi entusiasti a critiche feroci, dividendo i follower tra chi la vede come una paladina della libertà d’opinione e chi l’accusa di usare la sua popolarità per scopi elettorali. Da osservatore delle dinamiche locali, questo dibattito mi fa pensare a come Napoli stia evolvendo: i social stanno diventando un’arena dove il voto non è più solo una scelta privata, ma un evento da condividere, commentare, perfino spettacolarizzare. È un fenomeno che, qui in Campania, potrebbe mobilitare i più giovani – spesso disillusi dalla vecchia politica – ma che rischia anche di polarizzare ulteriormente un territorio già frammentato.

In fondo, questo video non è solo un endorsement: è un specchio della nostra società, dove l’influenza digitale incontra la tradizione politica, e dove una tiktoker può diventare un simbolo di come il cambiamento arriva dal basso. Mentre le visualizzazioni salgono, è chiaro che Rita ha ancora una volta dimostrato la sua abilità nel catalizzare l’attenzione, spingendoci a riflettere su cosa significhi davvero “difendere la nostra Napoli” in un’era di like e condivisioni.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]