Seguici sui Social

Cronaca

Elettricità in città, i primi bus arrivano

Pubblicato

il

Elettricità in città, i primi bus arrivano

NapoliAccelera verso un futuro più sostenibile con i nuovi bus elettrici!

La città di Napoli ha fatto un importante passo avanti nella direzione della sostenibilità ambientale, introducendo i primi quattro autobus elettrici destinati al servizio urbano. Questi veicoli zero emissioni, presentati nel deposito bus di via Galileo Ferraris, sono il risultato di un investimento complessivo di circa 12 milioni di euro da parte della Regione Campania, che ha assegnato all’Ente Autonomo Volturno (Eav) ben 36 autobus elettrici.

“Si tratta di un balzo in avanti epocale”, come sottolineato dall’azienda in una nota ufficiale, che ricorda il cammino percorso negli ultimi anni. Nel 2015, la flotta di Eav contava appena 110 bus con un’età media di 16 anni, spesso inefficienti e inquinanti. Oggi, nel 2025, Eav gestisce oltre 410 veicoli con un’età media inferiore ai 6 anni, distribuiti tra i sei depositi strategici.

Il percorso di Eav non è stato lineare, con sfide superate come il fallimento di Eavbus nel 2012 e la successiva transazione da 25 milioni di euro per recuperare il controllo della società. Tuttavia, l’azienda ha dimostrato resilienza e determinazione, ereditando il fallimento di Ctp e acquisendone il ramo automobilistico.

Con i bus elettrici in arrivo, Napoli e le isole del Golfo puntano a ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria, rispondendo alle esigenze di pendolari e turisti in un territorio ad alta densità. “Si tratta di un balzo in avanti epocale”, come detto, e l’Eav si conferma motore di sviluppo per la Campania, leader della sostenibilità nel settore del trasporto pubblico.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]