Cronaca
Criminalità in aumento: le tre città più a rischio
criminalità #insicurezza #Italia: quali sono le conseguenze per le nostre città?
L’Italia sta affrontando un aumento preoccupante della criminalità, soprattutto nelle grandi città, che le rende tra le meno sicure d’Europa. “La geografia del crimine vede una netta spaccatura tra le aree metropolitane e il resto del Paese”, con Milano, Firenze e Roma che conquistano il podio nell’Indice della Criminalità 2024 del Sole 24 Ore. I dati parlano chiaro: +1,7% di reati denunciati a livello nazionale, con un totale di 2,38 milioni, e un aumento allarmante di furti, rapine e violenze sessuali, con un’incidenza crescente di minori e stranieri tra i responsabili.
“Un quadro complesso” che vede i furti superare il milione, costituendo il 44% di tutte le denunce, con un balzo in avanti dei furti in abitazione (+4,9%). Crescono anche le rapine (+1,8%), i reati legati agli stupefacenti (+3,9%) e, in modo allarmante, le violenze sessuali (+7,5%). La top ten delle città più insicure include anche Bologna, Rimini e Torino, con sette delle 14 città metropolitane italiane che figurano tra le dieci province con più denunce ogni 100mila abitanti.
Il profilo di chi delinque si fa più definito, con un aumento dei minori coinvolti (+16% rispetto all’anno precedente e +30% rispetto al periodo pre-Covid) e un aumento del numero di stranieri denunciati (+8,1% sul 2019), che rappresentano oltre un terzo del totale. “Un arrestato su quattro per rapina in pubblica via ha meno di 18 anni”, un dato emblematico che rivela la gravità della situazione.
Tuttavia, i dati provvisori del Viminale per i primi sei mesi del 2025 indicano una lieve inversione di tendenza, con un calo del 4,9% delle denunce rispetto allo stesso periodo del 2024, offrendo un cauto segnale di speranza. Ma la strada per tornare a essere una nazione sicura è ancora lunga e impervia. necessario un impegno concreto da parte delle autorità e della società civile per affrontare le cause profonde della criminalità e riportare la sicurezza nelle nostre città. “La sicurezza è un diritto di tutti”, e dobbiamo lavorare insieme per garantirla.
