Cronaca
Casavatore, in piazza Di Nocera un’iniziativa per la prevenzione: un segnale che la comunità locale merita più attenzione.
#GiornataPrevenzioneACasavatore: Un successo che rinforza la comunità locale!
A Casavatore, quella piazza Di Nocera che tutti noi conosciamo come il cuore pulsante del quartiere, ha ospitato un’iniziativa che ha davvero toccato le corde giuste della nostra gente. Come cronista del posto, mi piace vedere questi eventi non solo come semplici appuntamenti sanitari, ma come segnali di quanto la nostra comunità sia pronta a reagire ai bisogni quotidiani, soprattutto in un’area come questa, vicina ai caos di Napoli, dove la salute spesso diventa una sfida contro il tempo e lo stress urbano.
L’affluenza è stata notevole, con cittadini di ogni età che si sono presentati per gli screening e le sessioni informative, dimostrando un impegno che va oltre il mero dovere. È rassicurante pensare che, in un momento in cui le abitudini frenetiche rischiano di farci dimenticare il benessere personale, eventi come questi riescano a catalizzare un’attenzione così viva. Da residente, so bene quanto sia importante per noi casavatoresi coltivare questi momenti: non è solo prevenzione, è un atto di responsabilità collettiva che potrebbe aiutare a contrastare i problemi di salute pubblica che affliggono il nostro territorio, come l’inquinamento o le pressioni lavorative.
“Un grazie sentito all’ASL Napoli 2 Nord, al Direttore del Dipartimento Prevenzione Dott. Luigi Castellone, presente per supportare i suoi colleghi, e a tutto il personale medico e ai collaboratori dell’ASL per la professionalità e la disponibilità dimostrata”, ha ribadito il sindaco Fabrizio Celaj.
Queste parole del nostro sindaco non fanno che evidenziare quanto la collaborazione tra istituzioni e comunità sia cruciale. E “La prevenzione è un pilastro fondamentale per vivere meglio e più a lungo ed oggi i cittadini di Casavatore hanno dimostrato grande consapevolezza e partecipazione”, un’affermazione che, come locale, mi porta a riflettere su quanto siamo cresciuti in consapevolezza: non è da tutti, qui da noi, vedere piazze piene di gente che sceglie di informarsi anziché ignorare i segnali del corpo.
Per chi si è perso l’appuntamento, c’è una seconda opportunità il 29 novembre al Parco delle Acacie in viale Torricelli, un altro spazio verde che amiamo e che potrebbe attirare ancora più partecipanti. All’evento erano presenti, oltre al sindaco Celaj, il presidente del consiglio Sorrentino, l’assessore Picaro e i consiglieri Capparone, Marotta, Sannino, Fiore, Spinuso e De Rosa Giuseppe Marco, con il supporto degli agenti della Municipale – un bel quadro di unità istituzionale che, da chi vive qui, appare come un passo avanti nel rendere la prevenzione un’abitudine radicata.
Tutto sommato, questa giornata non è solo un successo numerico, ma un promemoria per noi casavatoresi: la salute è un bene comune che va curato con costanza, e iniziative del genere rafforzano il tessuto sociale che ci rende una comunità resiliente. Chissà se, continuando su questa strada, potremo ispirare anche i Comuni vicini a fare altrettanto.
