Cronaca
Annunziata si congeda dalla Giunta di Casavatore: “Obiettivi centrati con il team”. Un arrivederci che fa riflettere sui prossimi passi locali?
L’addio di Annunziata alla Giunta di Casavatore: un esempio di impegno civico nel nostro territorio #Casavatore #PoliticaLocale #ComuneInAzione
Casavatore, un piccolo comune campano dove le dinamiche locali spesso riflettono le sfide quotidiane di tanti centri simili, vede oggi un capitolo che chiude con un misto di gratitudine e riflessione. Gianluca Annunziata, ex assessore e figura di spicco nel Partito Democratico cittadino, ha recentemente annunciato il suo distacco dalla Giunta guidata dal sindaco Fabrizio Celaj. Motivazioni personali e lavorative lo hanno spinto a questa decisione, dopo un periodo breve ma intenso che ha lasciato il segno nelle attività amministrative.
Come cronista che conosce bene le strade e le urgenze di Casavatore – dove il personale scarseggia e gli uffici lottano con risorse limitate – non posso non notare come storie come questa evidenzino le difficoltà di chi si impegna nella politica locale. Annunziata, già segretario cittadino e nominato in giunta subito dopo la vittoria elettorale della coalizione, ha comunque portato avanti progetti concreti, dimostrando che, anche in un contesto di carenze strutturali, il lavoro di squadra può fare la differenza. È un monito per noi tutti: in un territorio come il nostro, dove le infrastrutture viarie sono spesso trascurate, ogni iniziativa conta per migliorare la vita dei residenti.
Nelle sue parole, “Grato di aver fatto parte della Giunta Celaj”, Annunziata sottolinea l’orgoglio per quanto realizzato. Lui, definito da molti come un giovane talentuoso, ha parlato di aver portato a termine attività significative nonostante le sfide: “C’è l’abbiamo fatta grazie alla collaborazione di tutti i dipendenti coinvolti ed al grande lavoro del comandante Francesco Perrella – ha tenuto a precisare Annunziata-, tutto ciò nonostante le enormi difficoltà nell’ufficio economico e le carenze di personale. Quando si lavora di squadra si possono raggiungere tutti gli obiettivi.” È una frase che risuona forte qui a Casavatore, dove la collaborazione tra amministratori e dipendenti comunali è spesso l’unica arma contro le inefficienze burocratiche. Come locale, vedo in questo un invito a valorizzare queste sinergie, per evitare che gli sforzi rimangano isolati.
Inoltre, Annunziata non si limita a un bilancio positivo, ma lancia uno sguardo critico al futuro: “Tuttavia bisogna fare in modo che attività del genere ( segnaletica stradale) diventi ordinaria e che si faccia con la giusta frequenza per garantire sempre la massima sicurezza dei cittadini.” Questa osservazione è particolarmente rilevante per la nostra comunità, dove le strade affollate e i problemi di traffico sono una costante. È un richiamo realistico: se non rendiamo routine interventi come la manutenzione della segnaletica, rischiamo di compromettere la sicurezza di chi vive e lavora qui, esponendo il territorio a pericoli evitabili.
Infine, nel suo messaggio di commiato, Annunziata esprime riconoscenza verso il suo partito: “I miei ringraziamenti vanno anche al mio partito e all’attuale reggente Domenico Panella per il supporto ed il riconoscimento del grande lavoro avviato.” Da un osservatore come me, che segue da anni le evoluzioni politiche di Casavatore, questo appare come un esempio di maturità istituzionale. In un contesto dove le alleanze possono essere fragili e le transizioni rapide, il suo approccio riflessivo sottolinea l’importanza di mantenere un dialogo costruttivo, soprattutto in un Partito Democratico che resta un pilastro per molti comuni della Campania. La sua partenza ci lascia una lezione: il vero cambiamento locale nasce dall’impegno personale, ma si rafforza solo con una visione condivisa e continuativa. Qui, a Casavatore, continuiamo a monitorare come questi valori si tradurranno in azioni concrete per il bene del nostro territorio.
