Seguici sui Social

Cronaca

A Volla, 13enne aggredito da un branco per un cellulare: le forze dell’ordine a caccia di questi giovani teppisti, un allarme per la comunità.

Pubblicato

il

A Volla, 13enne aggredito da un branco per un cellulare: le forze dell’ordine a caccia di questi giovani teppisti, un allarme per la comunità.

Un altro attacco da baby-gang a Volla: un 13enne ferito per un telefono, l’ennesimo segnale d’allarme! #BabyGang #AreaVesuviana #SicurezzaGiovani

Nella tranquilla Volla, un sobborgo vesuviano che troppo spesso fa notizia per i motivi sbagliati, i carabinieri sono intervenuti d’urgenza all’ospedale pediatrico Santobono di Napoli, poco dopo la mezzanotte, in risposta a una segnalazione al 112. È una storia fin troppo familiare per chi, come me, vive e respira queste strade: un ragazzino di 13 anni è finito al pronto soccorso con ferite evidenti, conseguenza di un’aggressione brutale durante quello che sembra un banale tentativo di rapina.

Immaginate la scena: il giovane si trovava in via San Giorgio, vicino al cimitero comunale, un angolo della città che di notte diventa un’ombra di se stesso, con luci fioche e scarsa sorveglianza. Qui, secondo le prime ricostruzioni degli investigatori, è stato avvicinato da un coetaneo che gli ha ordinato di consegnare il suo smartphone. Quando il ragazzo ha rifiutato, la situazione è esplosa in un turbine di violenza: un gruppetto di ragazzini, probabilmente complici del primo, lo ha circondato e aggredito a pugni e calci, scomparendo poi nel buio come fantasmi.

Il 13enne è stato trasportato al Santobono in codice arancione, con escoriazioni diffuse al viso e alla testa, e ricoverato per una serie di esami. Le sue condizioni sono serie ma non critiche, il che è un sollievo, eppure non basta a placare l’angoscia che serpeggia tra i residenti. Come chi racconta questa terra da anni, non posso ignorare come episodi del genere stiano diventando una piaga cronica nell’area vesuviana. Qui, dove le famiglie lottano con disoccupazione e scarsa integrazione sociale, i giovani rischiano di scivolare in un vortice di emulazione violenta, alimentato da social media e una sensazione diffusa di impunità.

I carabinieri della stazione locale sono al lavoro per dipanare i dettagli e identificare i responsabili, un’operazione che speriamo porti presto a risultati concreti. Ma questo caso non è solo un fatto di cronaca: è un campanello d’allarme per la comunità. Quante volte ancora dovremo assistere a questi atti prima che istituzioni e famiglie agiscano davvero? L’area vesuviana, con le sue complessità sociali, merita più che indagini reattive; ha bisogno di prevenzione, di spazi sicuri per i ragazzi, di un dialogo che vada oltre le emergenze. Intanto, restiamo in attesa, sperando che questo episodio non sia solo un’eco persa nel vento, ma un passo verso un cambiamento reale.

Fonte

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]