Seguici sui Social

Cronaca

A Casavatore, contro le truffe agli anziani: l’incontro “Non ci casco!” che tutti aspettavamo.

Pubblicato

il

A Casavatore, contro le truffe agli anziani: l’incontro “Non ci casco!” che tutti aspettavamo.

#IncontroAntiTruffeACasavatore: Un mattone contro i raggiri ai nostri anziani, per una comunità più vigile e unita! #Prevenzione #SicurezzaAnziani #CasavatoreLocale

Nella tranquilla Casavatore, dove le strade raccontano storie di generazioni che si intrecciano, il Centro Sociale Polivalente per Anziani è diventato il fulcro di un’iniziativa che va dritta al cuore dei problemi quotidiani. Qui, tra chiacchiere al bar e ricordi condivisi, si è svolto un incontro informativo dedicato alle truffe che prendono di mira i più fragili, un evento che non è solo un’informazione, ma un segnale di come la nostra comunità stia provando a reagire a una piaga sociale sempre più insidiosa.

Passeggiando per le vie di Casavatore, dove tutti si conoscono e i nonni sono il pilastro delle famiglie, è impossibile non riflettere su quanto queste truffe – spesso subdole e opportunistiche – minaccino il tessuto stesso della nostra quotidianità. L’incontro ha offerto un’opportunità preziosa per l’ascolto e il confronto, aiutando gli anziani a riconoscere i segnali di pericolo e a costruire barriere difensive contro raggiri che, purtroppo, proliferano in territori come il nostro, dove la fiducia è un bene comune ma anche una vulnerabilità. Non è una sorpresa che eventi del genere siano necessari: qui, dove le reti familiari sono strette, il colpo di una truffa non ferisce solo la vittima, ma l’intero quartiere, erodendo quel senso di sicurezza che rende Casavatore un posto speciale.

Tra i protagonisti dell’evento, figure chiave del territorio hanno condiviso competenze e esperienze, dimostrando come la prevenzione non sia un lusso, ma un dovere collettivo. C’era l’Avv. Fabrizio Celaj, il nostro Sindaco, che con il suo ruolo ha sottolineato l’impegno amministrativo per tutelare i più deboli – un passo avanti che ci fa sperare in politiche più incisive. Al suo fianco, l’Avv. Vincenza Esposito, Assessora alle Politiche Sociali, ha portato un tocco di sensibilità locale, ricordandoci che le misure sociali non sono astratte, ma rispondono a bisogni reali delle nostre strade. Poi, Gennaro Maisto, Presidente del Centro Polivalente, ha dato il benvenuto da padrone di casa, incarnando lo spirito comunitario che rende questo luogo un rifugio per gli anziani.

Non manca il contributo di esperti come l’Avv. Annunziata Asseni del Progetto A.S.S.O., che ha affrontato gli aspetti legali con chiarezza, e il Dott. Antonio Dell’Abate, psicologo dello stesso progetto, il quale ha esplorato il lato emotivo delle truffe, aiutando a comprendere come la paura e l’isolamento possano essere armi dei truffatori. Infine, il Comandante della Compagnia di Casoria Valentina Bianchian e il Comandante della Stazione di Casavatore Aeco Puledda hanno portato il peso dell’autorità, condividendo strategie pratiche per denunciare e prevenire, e ricordandoci che la collaborazione tra forze dell’ordine e cittadini è il vero scudo contro questi predatori.

Come cronista del posto, non posso fare a meno di commentare: eventi come questo non sono solo utili, sono essenziali in un contesto locale dove le truffe spesso sfruttano la gentilezza e la solitudine. È un inizio promettente, ma serve continuità – più incontri, più educazione nelle scuole e nelle piazze, per trasformare la consapevolezza in un’abitudine. Casavatore merita di proteggere i suoi tesori viventi, e iniziative del genere ci ricordano che, insieme, possiamo rendere il nostro territorio non solo un luogo da vivere, ma uno da difendere con orgoglio.

Fonte

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]