Seguici sui Social

Cronaca

Torre del Greco, casa abusiva demolita nel Vesuvio

Pubblicato

il

Torre del Greco, casa abusiva demolita nel Vesuvio

A Torre del Greco, una villetta abusiva di circa 80 metri quadrati è stata demolita nel Parco Nazionale del Vesuvio, su ordine del Tribunale di Torre Annunziata. L’operazione è stata eseguita dal proprietario stesso, evitando così l’uso di fondi pubblici. Il manufatto, un piano terra quadrangolare con patio e balcone, sorgeva in un’area soggetta a vincoli paesaggistico-ambientali, sismici, vulcanici, idrogeologici e urbanistici.

La sentenza di demolizione risale al 2009, ma l’intervento è arrivato solo ora, a coronamento di anni di sensibilizzazione istituzionale. “La demolizione non è solo repressione, ma prevenzione: ripristina l’ambiente violato e dissuade i potenziali abusivi”, spiega il procuratore. Grazie a un protocollo con il Parco del Vesuvio, i fondi per l’abbattimento restano intatti, reinvestibili in monitoraggio.

Questo è il sesto intervento simile in meno di quattro mesi a Torre del Greco, dove sono stati già rasi al suolo due depositi abusivi e una villetta. La campagna serrata ha già restituito al verde oltre 300 metri quadrati di suolo. Tuttavia, dietro i numeri, c’è una storia di fragilità campana: l’abusivismo edilizio flagella la Penisola Sorrentina e Vesuviana, con costi ambientali devastanti.

Secondo Legambiente, in Campania il 25% delle nuove residenze nasce senza permessi, alimentato da povertà e speculazione. A Torre del Greco, il fenomeno è cronico: dal 2010, oltre 200 ordinanze di demolizione, ma solo il 40% eseguite, spesso dopo anni di rinvii. “È una piaga che ci mangia il futuro”, dice Antonio, 62 anni, residente a due passi dal sito demolito. La sua testimonianza riflette l’ambivalenza: sollievo per l’intervento, ma rabbia per il ritardo – 16 anni dalla condanna.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]