Seguici sui Social

Cronaca

Terremoto ad Avellino, cittadini in strada per paura

Pubblicato

il

Terremoto ad Avellino, cittadini in strada per paura

#TerremotoInIrpinia, oggi pomeriggio una scossa di terremoto ha colpito la zona di Avellino e comuni limitrofi, lasciando una scia di preoccupazione tra i cittadini.

La scossa di terremoto, verificatasi intorno alle 14.40, è stata percepita chiaramente dalla popolazione, sia nei quartieri centrali del capoluogo che nelle aree più periferiche. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la magnitudo del sisma sarebbe compresa tra 3.4 e 3.9, sebbene i dati siano ancora in fase di revisione.

“Il movimento tellurico è stato percepito chiaramente” dai cittadini, che hanno raccontato di aver visto oscillare lampadari e mobili, mentre altri sono scesi in strada per precauzione. Numerose le segnalazioni sui social e alle autorità locali, a testimonianza della preoccupazione e della paura che questo evento ha suscitato.

La scossa, che ha avuto come epicentro Grottolella, è stata avvertita anche a Napoli e Benevento, a dimostrazione della sua intensità e della sua capacità di propagarsi su un’Area piuttosto vasta. Al momento non risultano danni significativi a persone o edifici, ma i tecnici della Protezione civile e i vigili del fuoco stanno effettuando controlli sul territorio per verificare la situazione e assicurarsi che non ci siano state conseguenze gravi.

“La vulnerabilità sismica dell’Irpinia” è un tema che torna alla ribalta dopo questo evento, ricordando il tragico terremoto del 1980 che colpì duramente la regione. Gli esperti dell’INGV stanno proseguendo le analisi per determinare con precisione l’epicentro e la profondità dell’evento, cercando di capire se ci sono stati altri fattori che abbiano contribuito a questo sisma.

In attesa dei risultati di queste analisi, la popolazione locale rimane in uno stato di allerta, consapevole della propria vulnerabilità di fronte a eventi naturali tanto imprevedibili quanto potenzialmente devastanti. La speranza è che questo evento possa servire da monito per aumentare la consapevolezza e la preparazione dei cittadini, nonché per migliorare la capacità di risposta delle autorità locali in caso di災害.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]