Cronaca
Tensione a Napoli: fuga e investimento di un agente
Un inseguimento ad alta velocità si è concluso con uno scontro violento a Napoli, nella periferia orientale di Barra. Un pusher su una bici elettrica ha investito un agente della Polizia di Stato, facendolo cadere a terra. L’agente era intervenuto per bloccare il 30enne Francesco Boccarusso, che stava cercando di sfuggire al controllo.
L’episodio è avvenuto nel pomeriggio di domenica e conferma la doppia realtà di Napoli Est, dove lo spaccio di droga sembra non conoscere crisi e si adatta con nuovi metodi per eludere la giustizia. Le forze dell’ordine, tuttavia, continuano a esercitare una pressione incessante per contrastare il traffico di stupefacenti.
Gli uomini delle Volanti del commissariato San Giovanni-Barra hanno notato Boccarusso su una bici elettrica in corso Bruno Buozzi e, quando il 30enne ha accelerato bruscamente alla vista della pattuglia, hanno dato il via a un breve ma teso inseguimento. La corsa si è conclusa in via Giuseppe Mercalli, all’interno di un complesso residenziale, dove Boccarusso ha tentato una disperata inversione di marcia e ha investito uno degli agenti.
Nonostante la caduta e un tentativo di fuga a piedi, Boccarusso è stato bloccato e arrestato. La perquisizione personale ha rivelato che nascondeva cinque bustine di marijuana, un involucro di hashish e 10 euro, ritenuti provento dell’attività illecita. L’uomo è stato condannato a un anno e otto mesi di reclusione, con la sospensione della pena, e gli è stato imposto l’obbligo di presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria.
L’operazione rientra nei servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare il traffico di stupefacenti in una delle aree più calde della città. Gli agenti coinvolti sono stati elogiati per la loro prontezza e determinazione nel bloccare il pusher e nel garantire la sicurezza della zona. La vicenda dimostra come le forze dell’ordine stiano lavorando duramente per ridurre il traffico di droga a Napoli e per mantenere la sicurezza dei cittadini.
Fonte
