Cronaca
Tempesta su Halloween, ciclone atlantico a sorpresa
#HalloweenSottoLaTempesta, il ciclone atlantico sta per rovinare la festa!
Ottobre 2025 si chiude con una classica bipolarità meteorologica, oscillando tra gli ultimi caldi estivi e i primi freddi invernali. Dopo un avvio dominato dal sole e da temperature anomale, il mese si congeda con un ultimo, brusco sussulto: è in arrivo il “Ciclone di Halloween”, un vortice di bassa pressione carico di piogge e temporali che promette di bagnare la festa più “paurosa” dell’anno.
Ma prima del peggioramento, l’Italia avrà a disposizione una finestra di 48 ore di tempo prevalentemente stabile e mite. Una tregua concessa dalla temporanea rimonta di un campo di alta pressione. Oggi e domani, quindi, saranno gli ultimi giorni di sole prima della burrasca. La giornata di martedì 28 ottobre si preannuncia dominata dal sole sulla gran parte della Penisola, con l’unico neo rappresentato da locali addensamenti nuvolosi in Liguria e soprattutto in Calabria.
Anche mercoledì 29 inizierà all’insegna del bel tempo, ma con un graduale aumento della nuvolosità al Nord e in Toscana già nel corso della giornata. Qualche pioviggine potrebbe far capolino, ma il vero e proprio peggioramento è atteso solo dalla tarda serata. Al Centro e al Sud, invece, il tempo rimarrà ancora piacevole, con temperature massime che potranno raggiungere i 22°C a Roma e Napoli.
Ma è a partire da giovedì 30 ottobre che la scena sarà completamente invasa dal “Ciclone di Halloween”. La perturbazione, in risalita dall’Oceano Atlantico dopo aver bagnato Portogallo, Spagna e Francia, scaricherà le sue piogge, di chiaro stampo autunnale, su buona parte del Paese. Le regioni più colpite nella prima fase saranno, come di consueto in queste configurazioni, quelle del Nord e il versante tirrenico.
Venerdì 31, giorno di Halloween, l’instabilità si estenderà anche al Sud e al versante adriatico, con rovesci e temporali che potrebbero mettere a rischio i tradizionali giri per “dolcetto o scherzetto”. E dopo Halloween? La profezia “dolcetto o scherzetto” si fa sempre più concreta. Secondo le prime proiezioni, il weekend potrebbe portare con sé una sorpresa legata proprio alla festività. Se le previsioni più ottimiste indicano un ritorno del sole già da sabato 1° novembre, alcuni modelli non escludono che il ciclone possa regalarci un amaro “scherzetto”, prolungando il suo influsso instabile anche sui primi giorni di novembre. Un monito in perfetto stile Halloween: se i più piccoli riceveranno generosità in dolciumi, la benevolenza del tempo potrebbe premiarci con un weekend soleggiato. Altrimenti, lo “scherzetto” meteorologico potrebbe ancora bussare alla nostra porta.
