Seguici sui Social

Cronaca

Tajani interviene dopo caos a Eindhoven: 230 arresti

Pubblicato

il

Tajani interviene dopo caos a Eindhoven: 230 arresti

La polizia olandese ha lanciato un’operazione ad alto rischio senza precedenti, arrestando 230 tifosi del Napoli nella notte prima del match di Champions League contro il PSV a Eindhoven. La situazione è degenerata quando numerosi tifosi napoletani hanno tenuto “comportamenti provocatori” secondo la ricostruzione della polizia locale, costringendo gli agenti a intervenire massicciamente per evitare scontri con i residenti.

Dopo essere stati interrogati durante la notte, tutti i tifosi arrestati sono stati rilasciati ma hanno ricevuto una pesante sanzione: una multa e il divieto di assistere alla partita oltre al bando dall’accesso al centro di Eindhoven. La polizia olandese ha confermato che “a tutti i tifosi arrestati in possesso di biglietto non è consentito assistere alla partita di stasera”.

Il match era già classificato come “ad alto rischio” e le autorità olandesi hanno applicato regole speciali, tra cui le perquisizioni preventive in tutta l’area circostante lo stadio. Tuttavia, il dispositivo di sicurezza non è bastato a evitare gli incidenti nel centro città.

Il caso ha immediatamente attivato la diplomazia italiana, con il ministro degli Esteri Antonio Tajani che ha annunciato di stare seguendo la situazione con la sua unità di crisi della Farnesina e la sua ambasciata. Tajani ha anche precisato la posizione ufficiale, affermando che “chi non avrà il biglietto della partita sarà allontanato, mentre chi ha i biglietti dovrebbe andare a vedere la partita”, in un chiaro tentativo di distinguere tra i tifosi arrestati e quelli in regola.

L’episodio rappresenta uno dei più gravi incidenti diplomatici legati al tifo calcistico degli ultimi anni e rischia di avere ripercussioni sulle prossime trasferte europee delle squadre italiane. La crisi diplomatica tra Italia e Olanda sul trattamento dei tifosi napoletani si fa sempre più acuta, con la situazione che continua a essere monitorata da entrambi i paesi.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]