Seguici sui Social

Cronaca

Scoperta pescheria abusiva a Scampia dai carabinieri

Pubblicato

il

Scoperta pescheria abusiva a Scampia dai carabinieri

I Carabinieri di Scampia sono intervenuti contro un’attività commerciale abusiva nel quartiere delle Vele, un’area nota per il degrado urbano e la presenza della camorra. L’operazione ha portato al sequestro di 100 chili di merce non tracciabile e a sanzioni complessive per 70mila euro. Il titolare della pescheria, un 57enne napoletano, è stato denunciato per esercizio abusivo e violazioni strutturali gravi.

La pescheria, situata in via Marrazzo, era priva di autorizzazioni comunali e sanitarie e ospitava opere edili abusive, tra cui pareti e pavimenti irregolari e un impianto elettrico allacciato direttamente alla rete pubblica. L’ASL Napoli 1 Centro ha certificato l’inidoneità dei locali a causa dell’umidità e dell’assenza di ventilazione. I prodotti ittici e molluschi trovati sul posto erano privi di etichettatura e potenzialmente tossici per il consumo umano.

L’operazione rientra nel piano “Vele Sicure”, varato lo scorso giugno dalla Prefettura di Napoli, che ha già portato a 150 denunce e 50 chiusure di attività irregolari nell’area. I Carabinieri hanno esteso i controlli a un raggio di due chilometri, denunciando anche un 57enne del quartiere per uso di targhe contraffatte su un furgone da carico. Un 40enne è stato denunciato per simulazione di reato dopo aver denunciato un furto d’auto inesistente per incassare l’assicurazione.

Sul fronte della tossicodipendenza, due giovani sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori di stupefacenti dopo essere stati fermati con dosi di hashish e marijuana nei giardinetti delle Vele. L’operazione dei Carabinieri è un colpo alla criminalità organizzata e all’economia sommersa che ancora infesta Scampia. La rete di controlli si sta allargando, e gli investigatori ipotizzano che ci siano legami con il riciclaggio e altre attività illecite.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]