Seguici sui Social

Cronaca

Scampia, la camorra si rinnova: Elia Cancello nuovo boss

Pubblicato

il

Scampia, la camorra si rinnova: Elia Cancello nuovo boss

#ScampiaInFiamme: la caduta di Cicciotto e l’ascesa di Elia Cancello, il nuovo re della camorra
La storia di Scampia è sempre stata segnata dalla presenza della camorra, e negli ultimi anni, il clan Amato-Pagano ha dominato la scena. Tuttavia, con l’arresto di Luigi Diano, noto come Cicciotto, il terreno è cambiato e un nuovo equilibrio si è instaurato. “_Era lui l’uomo degli Amato-Pagano nella zona più delicata: i Sette Palazzi, lo Chalet Baku e l’Oasi del Buon Pastore_”. Queste parole descrivono il ruolo di Cicciotto come “_funzionario della camorra, un organizzatore pragmatico_” che gestiva il quartiere con discrezione ma con fermezza.

La sua assenza ha aperto un vuoto di potere che è stato colmato dai fratelli Elia e Maurizio Cancello. L’arresto di Cicciotto ha segnato il punto di svolta, e il nuovo gruppo ha iniziato a farsi avanti. “_I pentiti lo descriveranno con parole semplici: ‘Elia Cancello, Cifariello e Raia si sono presi i Sette Palazzi, lo Chalet Baku e l’Oasi, estromettendo Cicciotto_'”. Il dominio degli Amato-Pagano, costruito in vent’anni, si è incrinato nell’arco di poche settimane.

La gente del quartiere ha percepito immediatamente il cambio, e nuove facce sono iniziate a farsi vedere. Il nome di Elia Cancello è diventato sinonimo di potere a Scampia, e il suo gruppo ha preso il controllo dei Sette Palazzi, lo Chalet Baku e l’Oasi. La camorra continua a essere una presenza costante a Scampia, e il potere è sempre questione di presenza fisica. Le alleanze, i soldi, i traffici globali contano poco se non c’è qualcuno che, ogni giorno, fa sentire chi comanda davvero nei cortili, nei portoni, davanti alle piazze di spaccio.

La storia di Scampia è complessa e affascinante, e la caduta di Cicciotto e l’ascesa di Elia Cancello sono solo l’ultimo capitolo di una saga che continua a scrivere la sua storia. La camorra è una realtà chenon può essere ignorata, e la sua presenza continua a condizionare la vita dei cittadini di Scampia. È importante comprendere la dinamica di questo potere e come esso influenza la vita quotidiana della gente del quartiere. La storia di Scampia è una storia di potere, di camorra, di droga e di omertà, ma è anche una storia di persone che lottano per sopravvivere in un ambiente difficile e pericoloso.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]