Seguici sui Social

Cronaca

Scampia e Melito, blitz contro il degrado: 12 denunce e sequestri

Pubblicato

il

Scampia e Melito, blitz contro il degrado: 12 denunce e sequestri

#TerraDeiFuochi, la lotta contro l’illegalità ambientale non si ferma!
La Polizia Metropolitana di Napoli, con il supporto dell’Esercito Italiano, ha sferrato un maxi-blitz contro l’illegalità ambientale nella Terra dei Fuochi, portando a dodici denunce, dieci sequestri e oltre 36mila euro di sanzioni tra Scampia e Melito. Un’azione mirata che ha smascherato attività abusive e gestione illecita di rifiuti, in un territorio dove la battaglia contro i roghi tossici e l’inquinamento resta ancora durissima.

I controlli hanno messo in luce una rete di gestione illecita dei rifiuti, con violazioni sistematiche delle normative ambientali vigenti. Tra i denunciati figurano anche persone con precedenti penali e legami con la criminalità organizzata locale, segno che la filiera dell’illegalità ambientale continua a intrecciarsi con quella del malaffare. “_La Terra dei Fuochi resta sorvegliata speciale, e chi continua a inquinare o a lucrare sull’ambiente dovrà fare i conti con la legge_”.

L’operazione conferma la volontà delle istituzioni di mantenere alta la pressione su un territorio che da anni lotta contro degrado, roghi e inquinamento. I siti ispezionati a Scampia sono risultati completamente privi di autorizzazioni, vere e proprie attività fantasma che operavano al di fuori di ogni norma. A Melito, le ispezioni hanno messo in luce una rete di gestione illecita dei rifiuti, con violazioni sistematiche delle normative ambientali vigenti.

Il messaggio è chiaro: la lotta contro l’illegalità ambientale nella Terra dei Fuochi non si ferma. Le istituzioni sono determinate a mantenere alta la pressione su un territorio che da anni lotta contro degrado, roghi e inquinamento. Chi continua a inquinare o a lucrare sull’ambiente dovrà fare i conti con la legge. La comunità locale può finalmente sperare in un futuro migliore, dove la salute e l’ambiente siano protetti e rispettati.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]