Seguici sui Social

Cronaca

Sannio, sequestrati 140mila articoli pericolosi a Halloween

Pubblicato

il

Sannio, sequestrati 140mila articoli pericolosi a Halloween

#Halloween, la tutela dei consumatori è un’imperativa necessità #GuardiaDiFinanza #SicurezzaDeiConsumatori

I militari della Guardia di Finanza della Tenenza di Solopaca hanno condotto una serie di blitz nel Beneventano, scoprendo e sequestrando oltre 140.000 articoli non conformi e potenzialmente pericolosi. “_Una ‘bomba chimica’ di prodotti illegali, pronti a finire nelle mani di ignari consumatori, soprattutto bambini, in prossimità della festa di Halloween_”. L’operazione è partita dai controlli per la sicurezza dei prodotti in vendita per la ricorrenza e ha portato al sequestro di un impressionante bottino in sei diverse attività commerciali.

I prodotti, privi delle più elementari garanzie di sicurezza, spaziavano da cosmetici e oggetti per la persona a giocattoli, bigiotteria e addirittura addobbi natalizi, già esposti sugli scaffali. Il primo blitz si è consumato in un negozio di Limatola, dove i finanzieri hanno individuato 11.500 articoli per la bellezza e l’uso personale, tutti privi delle indicazioni obbligatorie su origine, composizione e possibili sostanze nocive. “_Il marchio CE, che ne attesta la conformità agli standard di sicurezza europei_”, era assente in 19.000 prodotti scoperti in un altro esercizio commerciale a Benevento.

La raffica di sequestri non si è fermata. A Montesarchio sono finiti sotto sigillo 32.000 articoli tra bigiotteria, cancelleria e decorazioni per alberi di Natale, tutti privi delle informazioni obbligatorie per il consumatore. Stessa sorte per 1.650 prodotti in un negozio di Paduli: carte da gioco per l’infanzia, pupazzi di plastica e adesivi, tutti privi delle istruzioni e delle avvertenze in lingua italiana. Il giorno successivo, il giro di vite è proseguito a Solopaca, con il sequestro di 10.200 articoli destinati all’uso sulla persona e senza le indicazioni minime di sicurezza, e ad Airola, dove i militari hanno messo le mani sul bottino più cospicuo: ben 68.400 addobbi natalizi e articoli da regalo risultati non conformi alle disposizioni del Codice del consumo.

All’operazione di controllo sul territorio è seguita quella amministrativa. I titolari delle attività sono stati tutti segnalati alla Camera di Commercio Irpinia-Sannio per violazione del Decreto Legislativo n. 206/2005 (Codice del consumo). Nei loro confronti sono state irrogate sanzioni amministrative per un totale di circa 6.000 euro. L’operazione “_evidenzia l’impegno costante del Corpo nella tutela della sicurezza dei consumatori e della leale concorrenza, un’attività che si intensifica in prossimità delle festività, quando il mercato si riempie di prodotti a basso costo e troppo spesso privi dei necessari requisiti di legge_”. Un monito ai commercianti irresponsabili e un rassicurante messaggio per le famiglie: la Guardia di Finanza vigila per togliere dalla circolazione quei prodotti che, celati da colori accesi e prezzi invitanti, possono nascondere insidie per la salute. “_La tutela dei consumatori è un’imperativa necessità, soprattutto in occasioni come Halloween_”.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]