Seguici sui Social

Cronaca

Rrahmani, recupero complicato: big match con l’Inter a rischio?

Pubblicato

il

Rrahmani, recupero complicato: big match con l’Inter a rischio?

Il Napoli dovrà ancora aspettare per vedere in campo il suo centrale difensivo, Amir Rrahmani. Il giocatore è fermo dal 5 settembre a causa di una lesione al bicipite femorale della coscia destra rimediata durante la partita Kosovo-Svizzera. Nonostante le speranze iniziali di recuperarlo già dopo la sosta, le ultime valutazioni mediche hanno spinto lo staff sanitario azzurro a rinviare il rientro del giocatore per evitare rischi di ricadute che potrebbero compromettere il suo avvio di stagione.

Situazione clinica e riabilitazione

Le condizioni di Rrahmani richiedono cautela e il difensore continuerà il lavoro personalizzato di riabilitazione a Castel Volturno. L’obiettivo è quello di rientrare gradualmente in gruppo nei prossimi giorni, con un possibile test negli spezzoni finali delle gare contro Torino o PSV Eindhoven.

Prospettive per il rientro in campo

La vera data cerchiata in rosso per il rientro di Rrahmani è quella del 25 ottobre, quando il Napoli affronterà l’Inter al Maradona in una sfida di vertice dal peso specifico enorme. Il tecnico Antonio Conte punta a ritrovare il suo leader difensivo soltanto quando sarà al cento per cento, consapevole che la stagione è ancora lunga e che gli azzurri non possono permettersi altri infortuni nel reparto arretrato.

Impatto sulla squadra

Nel frattempo, Rrahmani resta ai box e Conte dovrà ancora fare affidamento su Beukema e Juan Jesus per reggere la retroguardia. La situazione richiederà una gestione attenta per non compromettere le possibilità del Napoli nella stagione in corso. Il Napoli deve essere prudente e aspettare che Rrahmani sia completamente guarito prima di farlo tornare in campo, per evitare di perdere un giocatore chiave per un périodo più lungo.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Somma Vesuviana: maxi deposito di sigarette di contrabbando, 3 arresti

Pubblicato

il

Somma Vesuviana: maxi deposito di sigarette di contrabbando, 3 arresti

Un’operazione coordinata dalla Guardia di Finanza di Caserta ha portato alla luce un ingente traffico di sigarette di contrabbando nella provincia di Napoli. Il blitz ha permesso il sequestro di quasi una tonnellata di tabacco illegale e ha condotto all’arresto di tre persone. L’azione è stata intrapresa dopo che i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno intercettato un furgone sospetto nelle strade di Somma Vesuviana, seguito da un’auto che fungeva da staffetta.

Dettagli dell’Operazione

I veicoli sono stati monitorati fino a Napoli, dove sono stati fermati. All’interno del furgone sono state trovate 22 casse di sigarette prive del contrassegno dei Monopoli di Stato. L’indagine è proseguita con una perquisizione che ha condotto i finanzieri a un deposito a Somma Vesuviana, dove sono state rinvenute altre 74 casse di sigarette, parte delle quali già caricate su un secondo furgone pronto per la distribuzione.

I Sequestri e le Denunce

In totale, il sequestro ammonta a 960 chilogrammi di tabacchi lavorati esteri, due furgoni e un’autovettura. I tre indagati, l’autista e i due complici della staffetta, sono stati denunciati alle Procure di Nola e Napoli. Il pubblico ministero ha disposto inizialmente la custodia cautelare in carcere, poi il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Nola ha convalidato l’arresto applicando la misura dell’obbligo di dimora e la presentazione quotidiana alla polizia giudiziaria per due di loro.

Conclusione e Ripercussioni

L’operazione è un significativo Passo avanti nella lotta contro il traffico di sigarette di contrabbando nella regione. La Guardia di Finanza, con la sua attività di monitoraggio e intervento, ha dimostrato efficacia nel contrastare questo tipo di illecito. L’arresto dei tre indagati e il sequestro della merce rappresentano un duro colpo per gli organizzatori del traffico, e si spera che possa servire da deterrente per future attività illecite. La vicenda rimarrà sotto la lente d’ingrandimento delle autorità, con la speranza che possa portare a ulteriori scoperte e azioni contro il contrabbando nella zona.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Controlli a Capodimonte: 44mila euro di multe

Pubblicato

il

Controlli a Capodimonte: 44mila euro di multe

Operazione di controllo ad alto impatto nella zona di Capodimonte, dove i carabinieri e la polizia locale hanno unito le forze per contrastare le violazioni del Codice della Strada e i comportamenti di guida pericolosi. L’operazione, volta a migliorare la sicurezza sulle strade di Napoli, ha visto il coinvolgimento di diverse unità delle forze dell’ordine, tra cui il nucleo operativo e radiomobile e gli agenti dell’unità Stella e del Gruppo Intervento Territoriale della Polizia Locale.

Controlli e Sanzioni

I controlli, condotti lungo via Miano e le strade limitrofe, hanno portato all’identificazione di 101 persone e al controllo di 60 motoveicoli e 41 auto. Inoltre, sono stati verificati 23 minorenni, con l’obiettivo di garantire la loro sicurezza e prevenire eventuali rischi. Il bilancio dell’operazione è stato pesante, con dieci moto sequestrate, quindici fermate amministrativamente e sei patenti ritirate in vista della sospensione.

Le Infrazioni Più Frequenti

Le sanzioni complessive hanno raggiunto i 44.428 euro, con le infrazioni più frequenti che includono l’assenza di casco, la mancata revisione, la circolazione senza assicurazione, la guida senza patente o con documenti scaduti. In un caso, un uomo è stato denunciato per guida senza patente dopo essere già stato sanzionato per lo stesso reato. Questo dimostra la necessità di un controllo costante e di un’azione decisa per prevenire tali violazioni.

Sicurezza dei Minorenni

Durante i controlli, l’attenzione degli agenti si è concentrata anche sulla sicurezza dei minori. Un conducente è stato sanzionato con il ritiro immediato della patente per aver trasportato in auto un bambino tenuto in braccio dal passeggero anteriore. Questo gesto di grave irresponsabilità avrebbe potuto trasformarsi in tragedia, sottolineando l’importanza di un’azione preventiva e di un controllo efficace per garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Conclusione

L’operazione condotta a Capodimonte conferma la sinergia tra le forze dell’ordine e la volontà di garantire maggiore sicurezza sulle strade di Napoli. Questa azione dimostra l’impegno delle autorità nel contrastare le violazioni del Codice della Strada e nel prevenire incidenti, soprattutto in aree ad alta densità di traffico. La collaborazione tra carabinieri e polizia locale rappresenta un passo importante verso la creazione di un ambiente più sicuro per tutti gli utenti della strada.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Rogo a rifiuti a Napoli, anziano denunciato vicino parco Camaldoli

Pubblicato

il

Rogo a rifiuti a Napoli, anziano denunciato vicino parco Camaldoli

Il parco dei Camaldoli, un’area verde di grande valore per la città di Napoli, è stato recentemente teatro di un episodio allarmante. Un uomo di 70 anni è stato sorpreso dai carabinieri del Nucleo operativo del Vomero mentre appiccava un incendio a un cumulo di rifiuti, a pochi metri dal parco e dal castagneto. Le fiamme, già alte e minacciose, sono state spente in tempo dai vigili del fuoco, evitando conseguenze potenzialmente devastanti per l’area verde.

Le indagini e il materiale sequestrato

Durante l’intervento, i militari hanno scoperto che l’anziano portava con sé alcuni petardi e palette segnaletiche della Protezione Civile, simili a quelle usate dalle forze dell’ordine. Poco dopo, in uno stabile adiacente al parco occupato abusivamente dallo stesso uomo, è stata trovata anche una pistola a salve priva del tappo rosso. Questi elementi hanno sollevato interrogativi sulla motivazione e sulle intenzioni dell’uomo.

La denuncia e le conseguenze

Il settantenne è stato denunciato e dovrà rispondere di combustione illecita di rifiuti, porto abusivo di arma e occupazione abusiva. L’episodio riaccende l’allarme sul degrado ambientale e sulla scarsa tutela delle aree naturali cittadine, sempre più spesso teatro di episodi di inciviltà e abbandono. La città di Napoli deve affrontare questo problema con urgenza, prendendo misure concrete per proteggere le sue aree verdi e garantire la sicurezza dei cittadini.

La tutela dell’ambiente e la sicurezza

L’episodio dei Camaldoli è solo l’ultimo di una serie di eventi che hanno messo in luce la necessità di una maggiore attenzione per la tutela dell’ambiente e la sicurezza nella città di Napoli. La protezione delle aree naturali e la prevenzione degli illeciti ambientali devono essere considerate prioritarie per garantire un futuro più sicuro e sostenibile per la comunità. La collaborazione tra le forze dell’ordine, le istituzioni locali e la cittadinanza è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]