Seguici sui Social

Cronaca

Ragazzo egiziano di 17 anni aggredito a Napoli da coetanei

Pubblicato

il

Ragazzo egiziano di 17 anni aggredito a Napoli da coetanei

NapoliSottoShock: violenza minorile, un’emergenza silenziosa che non può più essere ignorata

La notizia dell’aggressione a un diciassettenne di origine egiziana in Via Don Bosco, colpito con cocci di bottiglia da un gruppo di coetanei, “riaccende i riflettori sul dilagante problema della violenza giovanile in città”. Un episodio che, sebbene non sia stato fatale, “denota un livello di gratuità e ferocia che va oltre la semplice rissa” e che deve far riflettere sulla necessità di un intervento strutturale e urgente per arginare questo fenomeno.

La violenza minorile a Napoli non è più un fenomeno sporadico, ma “un’allarmante emergenza sociale” che richiede una risposta complessiva e articolata. La diffusione delle “stese” (raid punitivi) e l’uso di coltelli e armi da fuoco tra minorenni sono solo alcuni degli aspetti di questo problema, che si radica spesso in quartieri con alti tassi di disoccupazione e dispersione scolastica.

“Il senso di impunità percepito da questi giovani, complice a volte una mancanza di strutture educative e alternative valide, alimenta il ciclo” della violenza, che si autoalimenta e si espande. La mancanza di modelli positivi e di opportunità concrete per i ragazzi napoletani li porta a cercare riconoscimento e potere nella violenza e nella subcultura camorristica.

L’episodio di Via Don Bosco serve da “crudo monito sulla necessità di un intervento strutturale e urgente”. La risposta non può limitarsi alla repressione, ma deve includere un potenziamento delle politiche sociali, educative e di inclusione, per offrire ai ragazzi napoletani alternative concrete a una vita di strada e violenza. necessario “un potenziamento delle politiche sociali, educative e di inclusione” per arginare questo fenomeno e offrire ai giovani napoletani una possibilità di riscatto e di futuro.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]