Seguici sui Social

Cronaca

Porta Nolana, altro spacciatore fermato: il 43enne tunisino non si era reso conto di essere sotto controllo

Pubblicato

il

Porta Nolana, altro spacciatore fermato: il 43enne tunisino non si era reso conto di essere sotto controllo

#Napoli, mercato di Porta Nolana sotto schiaffo: arrestato un pusher tunisino
Il mercato di Porta Nolana a Napoli è diventato ormai un simbolo dello spaccio cittadino, un luogo dove la vita quotidiana dei residenti e dei commercianti si intreccia con la droga.

Ieri sera, gli agenti del Commissariato Vicaria-Mercato hanno arrestato un 43enne tunisino, già noto alle forze dell’ordine, sorpreso a vendere crack in vico Gabella della Farina. “_Il mercato di Porta Nolana si conferma uno dei punti più caldi dello spaccio cittadino_” e i numeri lo confermano: nove dosi di crack pronte per la vendita e 180 euro in contanti, somma ritenuta provento dell’attività di spaccio.

Il blitz è scattato dopo che i poliziotti hanno notato il sospetto muoversi con circospezione tra i vicoli e concludere alcune rapide cessioni di droga. Quando gli agenti sono intervenuti per bloccarlo, l’uomo ha tentato di divincolarsi, ma è stato immobilizzato dopo pochi istanti insieme a uno degli acquirenti.

L’operazione rientra nel piano di controlli straordinari disposti dalla Questura per contrastare il traffico di sostanze stupefacenti nei quartieri più sensibili della città. Un’azione che, nelle ultime settimane, ha riportato l’attenzione su un’area storica come Porta Nolana, dove “_lo spaccio di droga continua a intrecciarsi con la vita quotidiana dei residenti e dei commercianti_”. La domanda è: come si può risolvere questo problema? La risposta non è semplice, ma una cosa è certa: bisogna continuare a combattere lo spaccio con azioni di controllo e prevenzione, ma anche con un cambio di mentalità e di cultura. Solo così si potrà tornare a vivere in un luogo dove la vita quotidiana non è condizionata dalla droga.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]