Seguici sui Social

Cronaca

Pompei si aprono alle differenze

Pubblicato

il

Pompei si aprono alle differenze

#pompei #rivoluzioneddeisensi #accessibilità
Pompei si trasforma in un’esperienza immersiva a 360 gradi, coinvolgendo non solo la vista, ma tutti i sensi, per un’accessibilità totale.

Il Parco Archeologico di Pompei sta vivendo una trasformazione radicale, grazie ai fondi del PNRR, per offrire un’esperienza unica e inclusiva a tutti i visitatori. Il progetto “_Pompei tra le mani_” permette di esplorare la storia del sito in modo multisensoriale, con modelli 3D, bassorilievi ad alta definizione e mappe tattili progettate per l’orientamento autonomo.

Ogni supporto è corredato da didascalie in Braille e da QR code che rimandano a contenuti digitali accessibili, come audiodescrizioni inclusive, tour virtuali e video in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e International Sign (IS). Inoltre, una postazione sensoriale permetterà di scoprire le forme e persino i profumi della Pompei antica, mentre una segnaletica interattiva guiderà i visitatori lungo il sito.

Il Direttore Gabriel Zuchtriegel sottolinea che “_Vogliamo che da Pompei parta una visione fresca dell’accessibilità, che non si limiti a giornate dedicate o a percorsi ad hoc. L’accessibilità, infatti, riguarda ciascuno di noi_”. La nuova visione dell’accessibilità non si limita agli strumenti, ma investe anche sul capitale umano, con visite guidate dedicate con interpreti LIS e una formazione specifica per tutto il personale del Parco.

La spinta verso l’inclusività si inserisce in una strategia più ampia di cura e manutenzione dell’immenso patrimonio pompeiano, con un monitoraggio sistematico e periodico di tutti i 13.000 ambienti e una nuova piattaforma digitale per programmare gli interventi di restauro e manutenzione.

Per sostenere questo imponente sforzo di modernizzazione, il Parco ha annunciato un adeguamento delle tariffe d’ingresso, che entrerà in vigore dal 12 gennaio 2026. Il biglietto base per Pompei passerà a 20€, mentre il biglietto “3 giorni” costerà 30€ e la card di abbonamento annuale “MyPompei” salirà a 45€.

Restano completamente invariate tutte le forme di gratuità e le riduzioni, e l’investimento necessario per trasformare Pompei da semplice sito archeologico a esperienza culturale completa, accogliente e accessibile a tutti. Come dice il Direttore “_La manutenzione è essenziale non solo per il decoro, ma anche per garantire la sopravvivenza e l’accessibilità del patrimonio di Pompei alle future generazioni_”.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]