Seguici sui Social

Cronaca

Napoli, Halloween senza rischi: 100mila prodotti contraffatti sequestrati

Pubblicato

il

Napoli, Halloween senza rischi: 100mila prodotti contraffatti sequestrati

#HalloweenSicuro: la Guardia di Finanza di Napoli schiaccia il mercato nero dei gadget festivi con un maxi-sequestro di oltre 100mila prodotti contraffatti e pericolosi! #BaschiVerdi #Sicurezza #Campania

La notte delle streghe è diventata un’operazione anti-truffa per la Guardia di Finanza di Napoli, che ha sequestrato oltre 100mila articoli contraffatti e privi di certificazioni di sicurezza per Halloween. I “Baschi Verdi” hanno sferrato un colpo preventivo contro il commercio illegale di gadget festivi, scoprendo un numero impressionante di prodotti “fantasma” che potevano mettere a rischio la salute pubblica.

_”Non si tratta solo di contraffazione, ma di un rischio concreto per la salute pubblica. Un costume infiammabile o una maschera con vernici cancerogene possono trasformare una festa in tragedia”_ , spiega un alto ufficiale della GdF. E infatti, tra i prodotti sequestrati, ci sono maschere tossiche, vestiti infiammabili, giocattoli non certificati e decorazioni potenzialmente letali, soprattutto per i più piccoli.

L’operazione, coordinata in vista della notte di Halloween, ha portato a 45 sanzioni complessive, con 30 imprenditori segnalati alla Camera di Commercio per violazioni amministrative e 15 finiti sotto inchiesta penale per frode in commercio, apposizione di segni mendaci e persino ricettazione. I finanzieri del Gruppo Pronto Impiego Napoli hanno bonificato i vicoli di San Lorenzo e San Giovanni, sequestrando ben 35mila articoli, mentre il I Gruppo Napoli ha colpito duro nei quartieri ad alta densità commerciale, confiscando oltre 15mila pezzi.

L’offensiva si è estesa anche sulle isole del Golfo, da Capri a Ischia, dove il turismo festivo amplifica i rischi. E a nord, tra Frattamaggiore e Grumo Nevano, il Gruppo Frattamaggiore ha smantellato un vero e proprio “laboratorio del terrore”, con 25mila gadget sequestrati. In totale, un’operazione che ha evitato non solo multe salate ai consumatori ignari, ma potenziali incidenti domestici o avvelenamenti da contatto.

Oltre al mero conteggio, l’intervento della Finanza va letto come un monito al sistema economico campano. La Guardia di Finanza di Napoli ha dimostrato di essere sempre alla vigilia, pronta a schiacciare il mercato nero e a保障re la sicurezza dei cittadini. E anche se la notte delle streghe è solo una festa, la sicurezza non può essere una maschera da indossare solo una volta all’anno.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]