Seguici sui Social

Cronaca

Napoli, finalmente si agisce a Gianturco: via le bombole di gas dopo l’incendio

Pubblicato

il

Napoli, finalmente si agisce a Gianturco: via le bombole di gas dopo l’incendio

IncendioGianturco, un mese dopo: la sicurezza ambientale torna al centro del dibattito a Napoli

A oltre un mese dall’incendio che ha devastato l’area industriale di Gianturco, a Napoli, la questione della sicurezza ambientale è tornata prepotentemente alla ribalta. La riunione convocata dal prefetto Michele di Bari, su richiesta del sindaco Gaetano Manfredi, ha disposto la rimozione immediata delle bombole di gas ancora presenti nel sito colpito dalle fiamme lo scorso 23 settembre. Una decisione necessaria per eliminare ogni possibile rischio residuo dopo l’intervento dei vigili del fuoco, che avevano già messo in sicurezza la zona nelle prime ore successive all’incendio.

La partecipazione di tutti gli enti coinvolti, tra cui l’assessore comunale alla Legalità Antonio De Iesu, la presidente della IV Municipalità Maria Caniglia e i rappresentanti di tutte le forze dell’ordine, sottolinea l’importanza di un’azione coordinata per verificare il rispetto delle norme di sicurezza nelle numerose attività commerciali della zona. Un’area dove la convivenza tra depositi, officine e magazzini aumenta i rischi legati a incidenti o sversamenti, e dove la “sicurezza ambientale” è una priorità assoluta.

La Prefettura ha annunciato che la questione resterà sotto stretta osservazione e sarà oggetto di ulteriori tavoli tecnici nelle prossime settimane, per garantire che le operazioni di rimozione e bonifica procedano in tempi rapidi e in piena sicurezza. Gianturco, ancora una volta, si trova a fare i conti con le fragilità ambientali e industriali che da anni segnano la periferia est di Napoli. La “convivenza tra depositi, officine e magazzini” è un tema scottante, che richiede un’attenzione costante e un impegno concreto da parte delle autorità e della comunità locale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza di tutti. La “sicurezza ambientale” non può essere un tema secondario, ma deve essere una priorità assoluta per il futuro di Gianturco e di tutta la città di Napoli.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]