Cronaca
Napoli, degrado intorno al Duomo
Napoli presenta un volto degradato ai piedi del suo Duomo, uno dei simboli più sacri e visitati della città. Mentre i turisti affollano la Cattedrale per ammirare il Tesoro di San Gennaro, pochi metri più in là si consuma un’emergenza quotidiana fatta di bivacchi permanenti, cumuli di spazzatura e ubriachi molesti. I commercianti della zona sono ormai esasperati, e il deputato Francesco Emilio Borrelli lancia un appello disperato: “Salviamo il cuore storico della città”.
Le immagini raccolte intorno alle 18:30 di un pomeriggio qualsiasi mostrano una scena che ormai definisce la normalità nell’area antistante la Cattedrale: cartoni, bottiglie di vetro, valigie abbandonate e cumuli di rifiuti che si accumulano ai margini della piazza. Un vero e proprio accampamento permanente che trasforma il sagrato in una discarica a cielo aperto, con evidenti rischi per l’igiene e la sicurezza. “Siamo in pieno pomeriggio, alle 18:30. Guardi che degrado fuori la Cattedrale”, scrive una commerciante della zona. “Ogni giorno sono sempre più ubriachi e nascono risse continue a discapito di chiunque. È diventato insostenibile lavorare in queste condizioni”.
Il deputato Borrelli commenta le immagini sottolineando l’inaccettabilità della situazione: “È inaccettabile che uno dei luoghi più sacri e visitati di Napoli, il suo Duomo, sia ostaggio del degrado e della totale anarchia”. Le foto, secondo Borrelli, “ci raccontano di una bellezza costretta a indossare un abito osceno, fatto di sporcizia e violenza potenziale. Non si tratta solo di decoro, ma di sicurezza pubblica e igiene urbana”. Il deputato annuncia che solleciterà un intervento immediato e coordinato, chiedendo un’azione congiunta tra ASIA, Forze dell’Ordine e Servizi Sociali per garantire una bonifica straordinaria, un controllo quotidiano della pulizia e porre fine ai fenomeni di ubriachezza molesta e alle risse.
Il Duomo di Napoli, custode delle ampolle del sangue di San Gennaro e meta di pellegrini da tutto il mondo, si trova così a fare i conti con una crisi che va ben oltre il semplice decoro urbano. Il degrado rischia di soffocare la bellezza del centro storico, minacciando non solo l’immagine della città ma la qualità della vita di chi ci lavora e ci vive. L’appello di Borrelli conclude con una richiesta che suona come un’ultima speranza: “Napoli merita rispetto, e il suo cuore pulsante deve tornare a battere nel decoro”. Un monito che attende ancora una risposta concreta, mentre il degrado continua a crescere sotto gli occhi di tutti.
Fonte
