Seguici sui Social

Cronaca

Napoli, anziano truffato di 9000 euro: fermato young truffatore.

Pubblicato

il

Napoli, anziano truffato di 9000 euro: fermato young truffatore.

#Napoli, truffe ai danni degli anziani: sempre più frequente la tecnica dello spoofing e del vishing #truffe #anziani #spoofing #vishing

La notizia di un 21enne arrestato per aver truffato un anziano con una tecnica subdola ha fatto scalpore a Napoli. Il giovane, sorvegliato speciale del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Napoli, è stato intercettato mentre si aggirava nei pressi di un bancomat di un ufficio postale. _”La sorpresa è arrivata controllando i movimenti: sul conto dell’indagato erano appena arrivati, pochi minuti prima, due bonifici da 4.500 euro ciascuno”_.

Il truffatore ha utilizzato le tecniche dello spoofing e del vishing per convincere l’anziano a trasferire i suoi risparmi, per un totale di 9.000 euro, su un conto corrente presentato come appartenente alle forze dell’ordine. _”Con la scusa di presunte e urgenti ragioni di sicurezza, il finto carabiniere ha convinto la vittima a trasferire i suoi risparmi”_.

L’azione tempestiva della Polizia ha permesso di bloccare immediatamente le somme sottratte al pensionato, che erano ancora sul conto dell’indagato. _”Il denaro è ora in attesa del sequestro da parte dell’Autorità Giudiziaria, che ne disporrà la successiva restituzione al legittimo proprietario”_.

Questo episodio serve come ennesimo monito: _”Mai fidarsi di chi, al telefono, chiede soldi o dati personali, anche se il numero che appare sul display sembra autentico. Le forze dell’ordine non richiedono mai trasferimenti di denaro via telefono”_. La regola è una sola: appendere e chiamare il numero ufficiale della stazione dei Carabinieri o della Questura per verifica.

La truffa è frutto della quotidiana attività di controllo negli uffici postali per prevenire e reprimere le truffe. È importante essere sempre vigili e non fidarsi di chi chiede informazioni personali o soldi via telefono. Le forze dell’ordine sono sempre disponibili a fornire informazioni e aiuto in caso di necessità.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]