Seguici sui Social

Cronaca

Napoli: +26% di morti stradali nel 2024, il peggior incremento d’Italia

Pubblicato

il

Napoli: +26% di morti stradali nel 2024, il peggior incremento d’Italia

Aumento allarmante delle vittime della strada nel 2024 a Napoli

A Napoli, il 2024 segna un anno tragico con un incremento del 26,1% delle vittime della strada, ammontando a 111 morti rispetto ai 88 dell’anno precedente. Questo drammatico aumento pone Napoli al primo posto in Italia per il numero di decessi stradali.

Situazione preoccupante in Campania

Secondo l’ultimo report ACI-ISTAT pubblicato il 14 ottobre, il trend di Napoli è particolarmente inquietante rispetto a quello nazionale, dove i decessi sono diminuiti dello 0,3%. In Campania, le statistiche sono altrettanto allarmanti, con un aumento del 18,6% dei morti. Gli incidenti hanno visto un incremento del 6,2%, una conferma di un quadro che evidenzia una vulnerabilità infrastrutturale.

Incidenti stradali quotidiani

La Città Metropolitana di Napoli ha registrato 5.858 incidenti nel 2024, suggerendo un ritmo vertiginoso: oltre 16 sinistri al giorno e più di due decessi settimanali. La maggior parte delle vittime (81 su 111) ha perso la vita in aree urbane, ma le strade extraurbane rivelano un tasso di mortalità che è quattro volte superiore alla media nazionale.

La drammatica realtà dei giovani e delle ore notturne

Il profilo delle vittime è inquietante: il 36% ha meno di 30 anni, con molti decessi avvenuti tra le 22 e le 6, un periodo critico in cui la vigilanza è minima. L’inadeguatezza delle norme di sicurezza stradale si riflette nel tasso di mortalità, dove la distrazione e l’alta velocità sono le principali cause degli incidenti letali.

Diverse aree sotto pressione

Pozzuoli ha registrato il maggior numero di incidenti, ma Giugliano in Campania detiene il primato macabro di vittime. Contestualmente, un barlume di speranza emerge dal Comune di Napoli, dove i decessi sono diminuiti del 5,4%, sebbene gli incidenti e i feriti siano aumentati.

La situazione allarmante per i pedoni

I pedoni rappresentano una parte significativa delle vittime: nel 2024, 16 morti registrati, un aumento del 45,5% rispetto all’anno precedente. Le statistiche mostrano una crescente vulnerabilità per le fasce di età più anziane, con un aumento preoccupante dei decessi tra gli over 65.

Sfide per il futuro della sicurezza stradale

In Campania, l’incremento dei morti sulle strade è il più alto in Italia, e solo Benevento ha mostrato dati migliori. L’Italia rischia di non raggiungere l’obiettivo UE 2030 di dimezzare i morti stradali. Antonio Coppola, presidente dell’Automobile Club Napoli, sottolinea l’urgenza di un cambiamento radicale e proattivo nella sicurezza stradale.

La necessità di un intervento immediato

Come affermato nel recente Osservatorio sugli incidenti, il miglioramento delle infrastrutture e dei controlli è essenziale. Serve una formazione adeguata nelle scuole e campagne di sensibilizzazione. Ogni cifra rappresenta una vita spezzata e Napoli non può permettersi un altro lutto.

Conclusione

La situazione delle vittime della strada a Napoli richiede attenzione immediata. È fondamentale agire per proteggere la vita dei cittadini e prevenire ulteriori tragedie. La strada per una mobilità sicura e responsabile passa attraverso la consapevolezza e l’azione collettiva.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]