Seguici sui Social

Cronaca

Monaldi: trapianti di cuore in crescita del 50% entro il 2025

Pubblicato

il

Monaldi: trapianti di cuore in crescita del 50% entro il 2025

Un Nuovo Inizio per Franca: Il Trapianto di Cuore al Monaldi

Un trapianto di cuore segna un traguardo significativo per l’ospedale Monaldi di Napoli. La struttura, riconosciuta a livello nazionale per l’eccellenza nella cardiochirurgia, sta vivendo un periodo di grande crescita, con previsioni di un aumento del 50% nel numero di trapianti di cuore entro la fine del 2025. L’ultimo intervento, eseguito dal cardiochirurgo Claudio Marra e il suo team, ha portato risultati eccezionali: Franca, la paziente operata, è già in fase di dimissione, simbolo del successo di un modello sanitario innovativo.

Crescita dei Trapianti: Un Record per il Monaldi

Nel 2025, l’ospedale Monaldi ha già effettuato 19 trapianti, quasi raggiungendo il numero totale di 20 registrato nel precedente anno. Questo incremento è il frutto di una ristrutturazione messa in atto dalla direttrice generale Anna Iervolino. La nuova organizzazione ha abbandonato i metodi tradizionali, focalizzandosi su un approccio integrato che unisce le competenze di cardiochirurghi, cardiologi, infettivologi, anestesisti e farmacisti. Questa cooperazione migliora l’assistenza ai pazienti e gli esiti clinici.

Un Approccio Multidisciplinare al Trapianto

L’obiettivo principale di questa nuova strategia è porre il paziente al centro del processo, trasformando il trapianto in un percorso condiviso e assistito. Ogni fase, dalla preparazione all’intervento fino al follow-up, è seguita da un team multidisciplinare che guida il paziente verso un completo recupero. Un’ulteriore eccellenza del Monaldi è rappresentata dal servizio di Aferetica, diretto da Maria Mottola, che impiega la fotoferesi, una tecnica innovativa per ridurre il rigetto e la necessità di terapie immunosoppressive.

La Forza Umana del Monaldi

Tuttavia, il successo del Monaldi non si basa unicamente sulla tecnologia; è anche frutto di un forte impegno umano. “I risultati che stiamo ottenendo sono il risultato di un vero lavoro di squadra” afferma la direttrice Anna Iervolino. Ogni intervento è il risultato dell’impegno congiunto di medici, infermieri e tecnici, ognuno dei quali lavora con l’obiettivo di restituire la vita a chi l’ha persa.

Innovazione e Collaborazione: Il Futuro della Donazione

Il caso di Franca è collegato al Transplant Procurement Management (TPM) della Campania, evento in corso a Salerno dove si discutono le ultime novità e strategie nella donazione e nei trapianti. Tra i temi affrontati, la donazione a cuore fermo (DCD), avviata in Campania a giugno, che potrebbe trasformare radicalmente le liste d’attesa.

“La DCD rappresenta un’evoluzione significativa,” spiega Pierino Di Silverio, coordinatore del Centro Regionale Trapianti. “Amplia le opportunità di donazione e cura, avvicinando sempre più la speranza per i pazienti in attesa.”

Con i successi del Monaldi e le iniziative del TPM, la Campania dimostra come sia possibile costruire una rete solidale e innovativa, restituendo al termine “cuore” il suo significato più profondo: vita.

Conclusione

In conclusione, il Monaldi non è solo un centro di eccellenza per i trapianti di cuore, ma un modello di innovazione e umanità nella medicina moderna. Con l’impegno dei suoi professionisti e l’adozione di pratiche all’avanguardia, l’ospedale napoletano è pronto a continuare a fare la differenza nelle vite di molti pazienti.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Napoli: 30enne arrestato per minaccia di incendio alla madre

Pubblicato

il

Napoli: 30enne arrestato per minaccia di incendio alla madre

# Violenza Domestica a Soccavo: Una Realtà Drammatica

La violenza domestica rappresenta una problematica seria e preoccupante, particolarmente presente in contesti urbani complessi come quello di Soccavo, un quartiere occidentale di Napoli. Di recente, i carabinieri della stazione di Rione Traiano hanno arrestato un 30enne per maltrattamenti in famiglia, manifestazione di un episodio allarmante in corso.

Un Terribile Clima di Paura

Da luglio, una donna ha vissuto un vero e proprio incubo all’interno della sua abitazione. Il figlio, tossicodipendente, l’ha sottoposta a continue vessazioni, a partire da ripetute richieste di denaro fino a manifestazioni aggressive. La situazione è peggiorata quando, in un raptus, ha minacciato di dare fuoco alla casa.

La Denuncia Coraggiosa

In un momento di disperazione, la donna ha deciso di documentare le minacce con il suo cellulare. Con grande lucidità, ha registrato l’incubo che stava vivendo e, successivamente, si è rivolta ai carabinieri per denunciare la situazione. La sua azione ha permesso di avviare le indagini necessarie.

L’Intervento delle Forze dell’Ordine

Le forze dell’ordine sono riuscite a rintracciare rapidamente il 30enne, che, al momento dell’arresto, era in possesso di un taglierino con lama appuntita. Dopo il fermo, è stato condotto in carcere, dove attualmente si trova a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Questa vicenda evidenzia la necessità di affrontare il tema della violenza domestica con urgenza e determinazione, incoraggiando le vittime a denunciare e chiedere aiuto.

Articolo pubblicato il 14 Ottobre 2025 – 13:22 – Vincenzo Scarpa

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Frode fiscale da 14 milioni: 42 misure cautelari ad Avellino

Pubblicato

il

Frode fiscale da 14 milioni: 42 misure cautelari ad Avellino

Frode Fiscale da 14 Milioni di Euro: La Guardia di Finanza Svela un Intricato Sistema Fraudolento

Un’intensa indagine condotta dalla Guardia di Finanza, sotto la supervisione della Procura di Avellino, ha rivelato un complesso schema di frode fiscale che ha portato al saccheggio di oltre 14 milioni di euro in agevolazioni pubbliche.

Le Misure Prese e il Valore del Sequestro

Il Giudice per le Indagini Preliminari (G.I.P.) del Tribunale di Avellino ha emesso un decreto che prevede 42 misure cautelari nei confronti di individui coinvolti in un’articolata rete dedita all’illecito sfruttamento di fondi pubblici, auto-riciclaggio e riciclaggio. Tra queste, è previsto anche l’arresto domiciliare per un indagato, mentre le altre 41 persone sono state sottoposte a restrizioni che impediscono loro di ricoprire ruoli dirigenziali in aziende. Inoltre, è stato attuato un sequestro preventivo di ben 14.263.514,40 euro, corrispondente all’ammontare del danno economico accertato.

Il Cuore dell’Inchiesta: Crediti D’Imposta illeciti

Il fulcro delle indagini ruota attorno all’illecito conseguimento dei “crediti d’imposta Super-Ace”, incentivi fiscali creati con il Decreto Sostegni (D.L. 73/2021) per incentivare la crescita delle imprese. La Guardia di Finanza ha scoperto un sistema fraudolento articolato in modo sofisticato, utilizzando ben 79 imprese, dislocate su tutto il territorio nazionale, prive dei requisiti necessari per ottenere tali contributi.

I Meccanismi Fraudolenti: Società di Comodo e Flussi Sfumati

L’analisi investigativa ha svelato un “disegno criminoso” che coinvolgeva un complesso intreccio finanziario: i crediti ottenuti illegalmente venivano distribuiti attraverso un complicato meccanismo di compensazioni. I fondi venivano rapidamente frazionati e reindirizzati ai conti di 86 società “filtro”. Questo intricata rete di operazioni, che superava i 336 milioni di euro, aveva l’obiettivo di rendere difficoltosa la tracciabilità dei fondi illeciti.

La Denuncia Provvidenziale: Un Indagato Cambia le Carte in Tavola

Un elemento chiave dell’indagine è stata la denuncia di uno degli indagati, che, nella speranza di dissimulare la propria implicazione, ha fornito informazioni che si sono rivelate non veritiere. Le discrepanze nelle sue dichiarazioni hanno sollecitato ulteriori indagini e accertamenti, portando alla luce l’intero sistema fraudolento, rivelando un contesto completamente diverso da quanto descritto.

Un Impegno Costante contro le Frodi Fiscali

Questa operazione si inserisce all’interno di un’importante iniziativa della Procura di Avellino e della Guardia di Finanza, volta a combattere le frodi legate alle agevolazioni fiscali. Un comunicato della Procura ha enfatizzato l’impegno continuo nel contrastare i circuiti illegali che sfruttano le risorse pubbliche, evidenziando l’importanza di garantire un utilizzo corretto ed efficiente dei fondi, a beneficio di una crescita realmente produttiva e occupazionale. La vicenda mette in evidenza come tali frodi rappresentino un danno non solo per le istituzioni, ma anche per l’intera comunità.


Articolo pubblicato il 14 Ottobre 2025 – 13:10 – Giuseppe Del Gaudio

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Aggredisce la madre e nasconde una pistola: arrestato 63enne a Caserta

Pubblicato

il

Aggredisce la madre e nasconde una pistola: arrestato 63enne a Caserta

Violenza Domestica a Pratella: Arrestato un 63enne per Aggressione e Detenzione di Arma

A Pratella, piccolo comune dell’Alto Casertano, si è verificato un grave episodio di violenza domestica che ha scioccato la comunità locale. Un uomo di 63 anni è stato arrestato dai Carabinieri per detenzione illegale di arma da fuoco, dopo aver aggredito la madre convivente, un’anziana di 85 anni, che ha riportato ferite e necessità di ricovero ospedaliero.

La Dinamica dell’Incidente

L’incidente è avvenuto nella mattinata di domenica 13 ottobre. Secondo le indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Prata Sannita, in collaborazione con l’Aliquota Operativa della Compagnia di Piedimonte Matese, il conflitto tra madre e figlio è iniziato con una discussione accesa. L’uomo, sopraffatto dalla collera, ha spinto l’anziana, provocandone la caduta e il conseguente infortunio.

La Denuncia della Madre

Trasportata d’urgenza al Pronto soccorso di Piedimonte Matese, la donna ha subito un sospetto infortunio al braccio. Durante l’interrogatorio, ha raccontato non solo dell’aggressione ma anche di un contesto familiare pesante. Infatti, da oltre un anno, il figlio mostrava comportamenti minacciosi e una crescente aggressività.

La Scoperta dell’Arma

Dopo la segnalazione dell’anziana, i carabinieri hanno avviato una perquisizione nell’abitazione. Le paure della donna si sono rivelate fondate: celata dietro un armadio nella camera da letto, i militari hanno rinvenuto una pistola Beretta mod. 92 FS, completa di 11 proiettili calibro 9×19 mm. Durante i controlli, è stata trovata anche una baionetta con una lama di 23,5 centimetri, anch’essa custodita nell’armadio.

Arresto e Indagini in Corso

L’uomo, sprovvisto di regolare permesso per la detenzione di armi, non è riuscito a giustificare la provenienza della pistola. A seguito di questi eventi, è stato arrestato in flagranza di reato e trasferito presso la casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere, dove rimarrà a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Le armi sono state sequestrate, mentre proseguono le indagini per verificare se la pistola sia stata utilizzata in crimini passati o se provenga da fonti illecite. Nel frattempo, l’anziana madre, sotto osservazione medica, è stata affidata ai servizi sanitari e sociali locali per ricevere il supporto necessario.

Data di pubblicazione: 14 Ottobre 2025 – 12:51 – A. Carlino

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]