Seguici sui Social

Cronaca

Mensa a rischio, mamme allarmate per i figli

Pubblicato

il

Mensa a rischio, mamme allarmate per i figli

#EmergenzaRefezioneScolastica a Napoli, nuovo allarme a Cavalleggeri: le mamme denunciano rischio intossicazione per i loro figli
L’emergenza refezione scolastica a Napoli torna a far parlare di sé, questa volta con un nuovo e grave allarme igienico-sanitario che investe la Scuola dell’Infanzia “I Rondinotti” nel quartiere Cavalleggeri. Le madri degli alunni, stufe di temere per la salute dei propri figli, hanno inviato una denuncia circostanziata, corredata da fotografie, al deputato dell’Alleanza Verdi e Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, sollevando “_forti dubbi sulla qualità e la sicurezza_” dei pasti serviti ai bambini.

Il caso di Cavalleggeri riaccende i riflettori su un servizio essenziale che sembra mostrare falle sistemiche, nonostante i precedenti casi di Fuorigrotta e Ponticelli, dove le segnalazioni avevano portato all’intervento dell’ASL e messo in luce un quadro inquietante. Le mamme de “I Rondinotti” hanno rivolto al deputato una drammatica domanda: “_Dobbiamo davvero rischiare che ai nostri figli venga un’intossicazione alimentare, nonostante i richiami già effettuati?_”.

La paura è concreta e alimentata da una scia di precedenti che ha già messo in allerta la città. Il deputato Francesco Emilio Borrelli ha definito “_inaccettabile_” la frequenza di queste denunce e ha annunciato azioni immediate, sollecitando l’intervento urgente dell’ASL e dell’Ufficio Scolastico Regionale per avviare “_immediatamente ispezioni e controlli a tappeto_”. L’obiettivo è chiaro: individuare e sanzionare con la massima severità i responsabili di questo scempio che rischia di causare intossicazioni ai più piccoli. Come ha tuonato Borrelli, “_La responsabilità è la stessa: tutelare la salute dei bambini è un imperativo, non un optional_”.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]