Seguici sui Social

Cronaca

Mastella smentisce chiusura scuole a Benevento, stop all’allarmismo

Pubblicato

il

Mastella smentisce chiusura scuole a Benevento, stop all’allarmismo

#Terremoto, #Benevento, #FakeNews: il sindaco Mastella scende in campo contro le bufale che seminano panico tra i cittadini.

Il terremoto che ha colpito la Campania interna sabato sera ha lasciato una scia di panico e apprensione tra la popolazione, ma ciò che più preoccupa le autorità locali è la diffusione di notizie false che rischiano di amplificare il caos. Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, non ha esitato a scendere in campo per smentire categoricamente le voci circolanti online e sui social secondo cui gli istituti scolastici avrebbero chiuso i battenti per l’intera giornata di martedì 28 ottobre. _”Domani le scuole saranno regolarmente aperte”_, ha ribadito con fermezza in una nota ufficiale del Comune.

La scossa di terremoto, di magnitudo 4.0 con epicentro in provincia di Avellino, ha fatto tremare la Campania interna nella tarda serata di sabato 25 ottobre, ma senza danni strutturali gravi segnalati finora. A Benevento, le autorità hanno optato per la chiusura precauzionale degli edifici scolastici nella giornata di lunedì 27 ottobre, per consentire ispezioni approfondite da parte dei tecnici comunali e dei vigili del fuoco. _”Nessun rischio immediato, ma la prudenza non è mai troppa”_, spiega Mastella, che ha coordinato personalmente le operazioni di verifica.

Tuttavia, la bufala della chiusura prolungata, diffusa attraverso catene di messaggi e post virali, ha seminato panico tra i genitori e gli studenti, già provati dall’evento sismico. _”Non c’è alcun provvedimento ufficiale che disponga la chiusura per domani. In assenza di ulteriori comunicazioni, tutto procede come da programma”_, precisa il sindaco nella nota diramata intorno alle 11. Il messaggio è chiaro e diretto, con un monito severo: Mastella ha annunciato di voler _”sporger denuncia alle autorità competenti per la diffusione di questa falsa notizia”_, accusando i responsabili di aver contribuito a un allarmismo ingiustificato in un momento di fragilità collettiva.

Questa non è la prima volta che Benevento si trova a dover combattere contro la disinformazione in contesti di emergenza. Ricordiamo come, durante l’alluvione del 2015, voci infondate su evacuazioni di massa abbiano complicato gli sforzi di soccorso. Oggi, con i social media che amplificano ogni sussurro in un uragano digitale, il fenomeno delle fake news rappresenta una minaccia concreta alla coesione sociale. Esperti di cybersecurity sottolineano l’importanza di verificare le fonti: _”In situazioni come questa, affidatevi solo a canali ufficiali come il sito del Comune o l’app dell’Ingv”_.

Mentre i controlli proseguono senza intoppi, con report preliminari che confermano l’agibilità della maggior parte degli istituti, Mastella invita la cittadinanza alla calma: _”Benevento è una città resiliente, abituata a rialzarsi. Non lasciamo che le bugie ci pieghino più del terremoto”_. Per aggiornamenti in tempo reale, il Comune ha attivato un canale Telegram dedicato, accessibile dal portale ufficiale.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]