Cronaca
Lavori riprendono in appartamento abusivo a Ponticelli dopo rottura sigilli.

Il fenomeno dell’abusivismo edilizio continua a registrare nuovi episodi a Ponticelli. Recentemente, in via Fratelli Grimm, un cantiere abusivo all’interno di un palazzo popolare è stato oggetto di un sequestro da parte della Polizia Municipale. Tuttavia, gli occupanti non hanno esitato a rompere i sigilli e riprendere i lavori, come se nulla fosse accaduto. Questa situazione ha scatenato l’indignazione dei residenti, che denunciano una situazione ormai fuori controllo.
La denuncia dei residenti
I cittadini hanno segnalato la presenza di operai al lavoro, idraulici e fabbri intenti a installare finestre e sbarre, nonostante i sequestri e le denunce. La loro esasperazione è palese, e definiscono la situazione come “fuori controllo”. Il deputato di Alleanza Verdi-Sinistra, Francesco Emilio Borrelli, che già a settembre aveva segnalato il caso, torna a denunciare quello che definisce “una sfida aperta allo Stato”.
La risposta del deputato Borrelli
Borrelli dichiara che “non è più solo occupazione abusiva, ma un atto di sfida sfrontata alle istituzioni”. Sottolinea che gli occupanti hanno rotto i sigilli e continuano a costruire come padroni incontrastati del territorio, con la certezza dell’impunità. Secondo il deputato, l’immobilismo dello Stato sta consentendo a queste logiche criminali di prevalere. La sua richiesta è quella di una “tolleranza zero, sgombero e demolizione immediata”, poiché “finché si tergiversa, comandano loro”.
La situazione a Ponticelli
La situazione a Ponticelli sembra essere critica, con gli occupanti che continuano a costruire l’appartamento abusivo senza alcun riguardo per la legge. I residenti sono esasperati e chiedono che si faccia qualcosa per risolvere la situazione. Il caso di Ponticelli è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di abusivismo edilizio che sta interessando la regione. È fondamentale che le autorità prendano misure concrete per contrastare questo fenomeno e garantire la sicurezza e la legalità nel territorio.
Fonte
Cronaca
Chiusi 8 supermercati a Napoli per topi e insetti nel cibo

La Sicurezza Alimentare in Pericolo: I Carabinieri del NAS di Napoli Scoprono Gravi Irregolarità
I Carabinieri del NAS di Napoli hanno condotto un’operazione di controllo che ha portato al sequestro di oltre 21 tonnellate di alimenti e alla chiusura di 8 supermercati nella provincia partenopea. L’operazione ha scoperto situazioni allarmanti, come la presenza di insetti e topi tra gli alimenti esposti e quelli in deposito, mettendo a rischio la sicurezza alimentare dei consumatori.
I Numeri del Blitz
L’operazione, che ha preso di mira 30 esercizi commerciali, ha prodotto numeri impressionanti: oltre 21.000 kg di merce sequestrata, sanzioni amministrative per un totale di 81.000 euro e un valore complessivo delle attività sottoposte a vincolo amministrativo che sfiora il milione e mezzo di euro. Il solo valore della merce sequestrata è di circa 350.000 euro.
Le Violazioni: Dalla “Filiera Opaca” ai Topi nei Depositi
Le irregolarità accertate dai militari specializzati sono state multiple e gravi. La mancata tracciabilità degli alimenti è stata una delle principali violazioni, rendendo impossibile risalire all’origine dei prodotti. Inoltre, è stata accertata l’assenza delle più elementari procedure di autocontrollo igienico da parte delle aziende. La situazione più critica è stata riscontrata sul fronte delle condizioni igienico-strutturali, con una presenza diffusa e incontrollata di infestanti – topi, blatte e insetti – proprio nelle aree dedicate alla preparazione, allo stoccaggio e alla somministrazione degli alimenti destinati al pubblico.
Campioni Anti-Botulismo e l’Allerta Salute
Considerata la gravità delle condizioni, i NAS hanno voluto alzare ulteriormente il livello di guardia, anche alla luce dei recenti casi di botulismo registrati in Italia. Per prevenire qualsiasi rischio per la salute dei consumatori, legato al consumo di cibi contaminati, sofisticati o alterati, sono stati effettuati prelievi e analisi di campioni di olio, uova e conserve vegetali. Le conseguenze per le attività sono state immediate e severe: otto di esse sono state chiuse d’autorità, pagando con la sospensione dell’attività la gravità delle violazioni accertate. L’operazione dei NAS napoletani lancia un severo monito sul rispetto delle norme di sicurezza alimentare, un settore in cui non sono ammesse leggerezze.
Cronaca
Vico Equense, arrestato per truffa ad anziana disabile a Grumo Nevano

Giustizia è fatta: arrestato un 38enne per truffa ad anziano
La vicenda si è conclusa con l’arresto di un 38enne di Giugliano, accusato di avere truffato un’anziana di 78 anni a Macerata. L’uomo è stato identificato grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza e a una targa alterata del suo motociclo.
La truffa
L’anziana è stata vittima di una truffa aggravata, messa in atto con una telefonata allarmante in cui un complice si è presentato come un militare dell’Arma dei Carabinieri. La vittima è stata informata che sua figlia aveva causato un grave sinistro stradale e che l’unica via per “salvarla” era consegnare immediatamente il denaro contante che aveva in casa a un “collega” in arrivo.
L’indagine
Le indagini, coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, si sono concentrate sull’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza della zona. Il lavoro investigativo, supportato dalla collaborazione di altri Reparti dell’Arma, ha permesso di risalire con elevata probabilità all’identità dell’autore del raggiro.
L’arresto
L’uomo è stato arrestedato a Grumo Nevano e associato agli arresti domiciliari presso la sua abitazione, in attesa di rispondere davanti alla Giustizia delle accuse di truffa aggravata. La truffa è stata resa ancora più odiosa dalla scelta di colpire persone per l’età e la vulnerabilità.
La giustizia
La vicenda si è conclusa con l’arresto del 38enne, grazie al lavoro delle forze dell’ordine e alla collaborazione della Procura. L’anziana può finalmente avere giustizia e sicurezza, dopo essere stata vittima di una truffa crudele e odiosa.
Cronaca
Blitz tra Soccavo e Rione Traiano: arrestato pusher con stupefacenti e pistola

Battaglia contro il degrado e la droga a Napoli
Napoli è stata teatro di un’operazione a tappeto contro il degrado e il traffico di droga nei quartieri di Soccavo e Rione Traiano. I carabinieri della Compagnia Napoli Bagnoli hanno effettuato posti di blocco e perquisizioni, setacciando vicoli e piazze per smantellare le piazze di spaccio che infestano queste periferie.
L’arresto del pusher
Il bilancio dell’operazione è stato di un arresto in flagranza, otto denunce e un bottino di stupefacenti pronto per il mercato nero, sequestrato tra palazzine e aree verdi. Il protagonista della mattinata è stato Italo Sbozza Malzone, 44enne originario di Alatri, in provincia di Frosinone, ma da tempo radicato nel tessuto criminale napoletano. L’uomo è stato fermato dai militari all’altezza di via Tertulliano e non ha opposto resistenza, ma il suo “carico” ha parlato da solo: 331 grammi di hashish e 15 grammi di cocaina, nascosti addosso in confezioni pronte per la distribuzione.
Il rinvenimento di una pistola modificata
Nelle tasche del pusher sono stati trovati anche un bilancino di precisione, strumento del mestiere per dosare le “merci”, e 1.308 euro in contanti, provento immediato dell’attività illecita. Ma il colpo di scena è arrivato con il rinvenimento di una pistola ad aria compressa, modificata senza il caratteristico tappo rosso che la rende inoffensiva, completa di munizionamento. Un’arma che, seppure non letale, evoca scenari di intimidazione e fa scattare l’allarme per la sicurezza delle famiglie che vivono in queste zone.
Le denunce per violazione di sigilli
L’operazione non si è fermata al singolo fermo. I carabinieri hanno esteso i controlli alle “calibro” abituali: quei angoli bui e i garage semiabbandonati dove spacciatori e clienti si danno appuntamento. Ed è qui che è emerso il secondo fronte: otto persone, tra residenti e “frequentatori” occasionali, sono finite nei guai con una denuncia per violazione di sigilli. Sorpresi all’interno di un locale commerciale in via Anco Marzio – un fabbricato già posto sotto sequestro lo scorso anno proprio perché utilizzato come base logistica per lo spaccio – gli indagati stavano bazzicando spazi off-limits, forse ignari o forse no delle restrizioni giudiziarie.
Il tesoretto di droga
Il fiuto dei carabinieri ha portato a un’altra scoperta preziosa nelle aree verdi di una palazzina fatiscente in via Marco Aurelio, cuore pulsante del Rione Traiano. Sotto i cespugli e tra i rifiuti, gli uomini del Nucleo Operativo hanno rinvenuto un vero e proprio “tesoretto” di droga: otto dosi di cocaina, 24 involucri di marijuana e dieci stecche di hashish, tutto confezionato per la vendita al dettaglio. Quantità modeste, ma indicative di un commercio capillare che avvelena le periferie. L’operazione è stata un chiaro segnale di impunità diffusa e ha fatto scattare l’allarme per la sicurezza delle famiglie che vivono in queste zone.