Seguici sui Social

Cronaca

Incendio a Giugliano: auto e scooter distrutti

Pubblicato

il

Incendio a Giugliano: auto e scooter distrutti

Un incendio devastante ha colpito un parcheggio privato in via Aristide Gabelli a Giugliano, trasformando la notte in un inferno di fiamme e fumo acre. Le fiamme hanno divorato due automobili e uno scooter, tutti di proprietà di una famiglia locale, lasciando dietro di sé solo macerie e interrogativi.

I carabinieri della sezione Radiomobile della Compagnia di Giugliano sono intervenuti prontamente, domando il fuoco prima che si propagasse alle abitazioni vicine. Ora l’attenzione si concentra sulle indagini per fare luce su un episodio che potrebbe nascondere ombre più cupe.

L’allarme è scattato intorno alle 23.30 di ieri sera, quando un residente ha segnalato al 112 un “incendio violento” in un’area recintata, lontano dalle strade principali trafficate di giorno. Sul posto, i militari dell’Arma hanno trovato i veicoli già avvolti dalle fiamme, con il calore che deformava i telai e l’odore acre che si diffondeva nell’aria umida della periferia giuglianese.

Fortunatamente, non si registrano feriti né danni a terzi: i proprietari, una famiglia di operai del quartiere, erano già al sicuro in casa quando il fuoco ha iniziato a lambire i pneumatici. Le prime verifiche dei vigili del fuoco escludono per ora cause accidentali, con segni compatibili con un innesco rapido e localizzato, forse attraverso l’uso di un accelerante.

I carabinieri, coordinati dalla Procura di Napoli Nord, stanno passando al setaccio telecamere di sorveglianza della zona e raccogliendo testimonianze porta a porta. Saranno cruciali le perizie sui residui carbonizzati per rilevare tracce di benzina o altri infiammabili. La famiglia coinvolta, assistita dai servizi sociali comunali, ha sporto denuncia e attende risarcimenti dall’assicurazione, se l’origine si rivelerà accidentale.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]