Seguici sui Social

Cronaca

Il Papa: Bartolo Longo, un uomo autentico

Pubblicato

il

Il Papa: Bartolo Longo, un uomo autentico

La Città del Vaticano ha annunciato l’iscrizione di sette nuovi santi nell’albo dei santi, tra cui l’italiano Bartolo Longo, fondatore laico del Santuario di Pompei. Papa Leone XIV ha pronunciato la formula solenne di canonizzazione davanti a 70.000 fedeli in Piazza San Pietro, stabilendo che i nuovi santi siano devotamente onorati in tutta la Chiesa.

Un boato di gioia si è levato dalla piazza, unendosi idealmente a quello proveniente da Pompei, dove migliaia di fedeli hanno seguito la cerimonia in diretta dai maxischermi allestiti nel piazzale del Santuario. I pellegrini nella città mariana hanno commentato commossi: “Abbiamo pregato tanto”.

La geografia della santità è ampia e abbraccia oggi l’intero pianeta, ha sottolineato il Papa, indicando al mondo nuovi esempi di fede in una giornata missionaria segnata dalle ombre delle guerre. Insieme a Bartolo Longo, l’Italia festeggia anche le sante suor Maria Troncatti e suor Vincenza Maria Poloni.

La Chiesa ha celebrato anche Peter To Rot, il primo santo della Papua Nuova Guinea, Ignazio Choukrallah Maloyan, arcivescovo armeno cattolico e martire del genocidio del 1915, José Gregorio Hernandez e Maria del Monte Carmelo Rendiles Martínez, i primi due santi nella storia del Venezuela.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente della Camera Lorenzo Fontana erano presenti alla cerimonia. Nell’omelia, Papa Leone XIV ha descritto i nuovi santi come “uomini e donne autentici, non eroi o paladini di qualche ideale”.

La vita di Bartolo Longo è stata definita “accidentata”: da giovane anticlericale e spiritista a instancabile protettore degli ultimi, dedicando la sua vita agli orfani e ai figli dei carcerati, per i quali costruì l’imponente opera pompeiana.

Il Papa ha lanciato un nuovo appello per la pace in Terra Santa, Ucraina e Myanmar, dicendo: “Dio è lì dove l’innocente soffre”. “Quando siamo crocifissi dal dolore e dalla violenza, dall’odio e dalla guerra, Cristo è già lì, in croce per noi e con noi”.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]