Cronaca
I limoni di Amalfi, un patrimonio da preservare
LimoniDiAmalfi diventano patrimonio dell’umanità: un traguardo per l’agricoltura eroica
I limoni di Amalfi hanno conquistato il mondo, dalle terrazze a picco sul mare alle aule della FAO, e sono stati ufficialmente riconosciuti come Patrimonio Agricolo di Importanza Mondiale. Questo riconoscimento non è solo un risultato, ma anche un punto di partenza per tutelare e valorizzare un sistema fragile e prezioso.
Il sistema agricolo dei terrazzamenti amalfitani è stato selezionato tra 28 nuovi sistemi agricoli provenienti da 14 Paesi diversi, e rappresenta un esempio vivente di agricoltura sostenibile, biodiversità e cultura rurale. La cerimonia di designazione si è tenuta a Roma, presso la sede della FAO, e ha visto la partecipazione del sindaco Daniele Milano e della consigliera con delega all’Agricoltura prof.ssa Antonietta Amatruda.
“Siamo profondamente orgogliosi”, hanno dichiarato Milano e Amatruda, “I terrazzamenti in pietra a secco coltivati con limoni, ulivi e viti sono diventati patrimonio dell’umanità per l’agricoltura. È un riconoscimento che dedichiamo a tutti coloro che, con sacrificio e passione, mantengono viva questa eredità”.
Il percorso verso il riconoscimento FAO è stato lungo e complesso, iniziato nel 2018 con l’iscrizione nel Registro nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero dell’Agricoltura. Il progetto è stato poi ampliato con la candidatura al programma GIAHS, curata dall’architetta Giorgia De Pasquale, e ha coinvolto agricoltori, tecnici, istituzioni e cittadini in un processo partecipativo che ha messo al centro l’idea di agricoltura eroica.
La FAO descrive le Limonaie e i terrazzamenti di Amalfi come “un sistema agricolo a basso impatto ambientale e ricco di biodiversità, radicato in secoli di conoscenza”. Un paesaggio dove la mano dell’uomo ha saputo modellare la montagna per renderla fertile, creando un equilibrio tra produzione, tutela del suolo e conservazione delle risorse idriche.
Il riconoscimento della FAO rappresenta un traguardo importante per l’agricoltura eroica di Amalfi, e un impegno a tutelare e valorizzare un sistema fragile e prezioso. La cultura del lavoro agricolo diventa oggi più che mai la chiave per preservare il futuro di un territorio unico al mondo. Con questo riconoscimento, Amalfi entra in una rete internazionale di paesaggi agricoli che coniugano tradizione, sostenibilità e identità.
