Cronaca
Giovane di Barra in manette per droga e munizioni
#giustizia #napoli #crimine Un 19enne con precedenti finisce in manette a Napoli per detenzione illecita di droga e munizionamento, un caso che desta preoccupazione per la sicurezza urbana.
A Napoli, la lotta contro la microcriminalità e la disponibilità di armi nel tessuto urbano è un tema che continua a destare preoccupazione. Recentemente, un giovane di 19 anni, già noto alle forze dell’ordine per _”precedenti specifici”_, è stato arrestato con l’accusa di detenzione illecita di sostanze stupefacenti e munizionamento. L’operazione, condotta dagli agenti del Commissariato San Giovanni-Barra, ha portato alla luce un caso che evidenzia la contiguità tra microcriminalità e disponibilità di armi nel tessuto urbano.
Il fermo è scattato quando i poliziotti hanno notato il 19enne scendere da un’auto e addentrarsi nel cortile di un palazzo, per poi risalire poco dopo. _”Alla vista degli agenti, il giovane ha tentato una disperata fuga per sottrarsi al controllo, ma è stato raggiunto e bloccato non senza difficoltà”_.
La perquisizione immediata ha portato al rinvenimento di due dosi di marijuana e ben 410 euro in banconote di vario taglio, ritenuti _”provento dell’attività di spaccio”_.
Il controllo è stato esteso al motociclo: nascoste nel mezzo, gli agenti hanno scoperto 65 bustine di marijuana, per un peso complessivo di circa 178 grammi. _”Le dosi, simili a quelle in uso anche per la marijuana ‘light’ – e parimenti fuori legge in quel contesto – hanno confermato i sospetti di spaccio”_.
Il vero colpo di scena è arrivato con la perquisizione domiciliare: a casa dell’indagato, occultate all’interno di un armadio, sono state rinvenute 8 cartucce calibro 7,65, munizionamento per arma comune da sparo e da guerra. _”Un mix pericoloso che evidenzia la contiguità tra microcriminalità e disponibilità di armi nel tessuto urbano”_.
Il 19enne è stato quindi tratto in arresto e dovrà rispondere delle gravi accuse di detenzione illecita di droga e munizionamento. Le indagini proseguono per risalire alla provenienza del munizionamento e all’eventuale rete di spaccio. Questo caso sottolinea l’importanza della lotta contro la microcriminalità e la disponibilità di armi nel tessuto urbano, e la necessità di un’impegno costante da parte delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei cittadini.
