Cronaca
Gianturco, Manfredi chiede intervento urgente per rischi ambientali
#NapoliInFiamme, la paura degli abitanti di Gianturco non è più un segreto
L’incendio recente a Gianturco ha acceso più di un allarme, e il sindaco Gaetano Manfredi non può più ignorare le preoccupazioni dei residenti. “_Serve un coordinamento tra istituzioni e forze dell’ordine per tutelare la salute e la sicurezza degli abitanti_” è il grido d’allarme che arriva da Palazzo San Giacomo. Il rogo di pochi giorni fa ha evacuato un’intera palazzina e costretto venti famiglie a lasciare le proprie abitazioni, e non è più possibile fingere che sia un episodio isolato.
La zona di Gianturco, un tempo quartiere storico e operaio, è oggi un’area industriale soffocata da abbandono e degrado. I cittadini vivono con la paura costante di nuovi incendi, circondati da depositi di materiali plastici, officine e vecchi stabilimenti trasformati in magazzini. La richiesta del sindaco di istituire un tavolo sul rischio ambientale nella zona è un primo segnale politico dopo anni di silenzio, e rappresenta un passo importante verso la tutela della sicurezza ambientale, che non è più rinviabile.
La petizione firmata da decine di abitanti ha portato il problema sul tavolo di Palazzo San Giacomo, e il sindaco Manfredi ha scritto al prefetto Michele di Bari per chiedere un’azione immediata. “_La sicurezza ambientale non è più rinviabile_” è il messaggio che arriva dalle istituzioni, e gli abitanti di Gianturco sperano che non sia solo un’intenzione, ma un impegno concreto per il futuro della loro zona. La paura degli abitanti di Gianturco non è più un segreto, e è arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti.
