Cronaca
De Luca: primo treno Circum sulla Napoli-Sorrento entro fine anno
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato che entro la fine del 2025 arriverà il primo treno nuovo per la linea Napoli-Sorrento. Questo segna una svolta importante per il trasporto pubblico regionale, che ha visto la Circumvesuviana come un punto di criticità. De Luca ha definito la Circumvesuviana “l’unico punto di criticità rimasto nell’amministrazione pubblica campana”.
Il governatore ha tracciato una timeline precisa per il rinnovo del parco rotabile: il primo dei 56 treni nuovi sarà consegnato entro la fine del 2025, mentre l’intera flotta sarà collaudata e messa in servizio entro il 2026. Questo intervento fa parte di un’opera di risanamento più ampia che ha interessato l’intero sistema di mobilità regionale. De Luca ha ricordato la situazione ereditata dieci anni fa, quando l’azienda Eav aveva 700 milioni di euro di debiti e 15 cantieri chiusi per mancanza di investimenti.
Il presidente ha sottolineato gli investimenti successivi: “In questi dieci anni abbiamo acquistato 1500 autobus nuovi, centinaia di treni nuovi e anche su questa linea abbiamo comprato 56 nuovi treni per la rotta Napoli-Sorrento”. Tuttavia, De Luca non ha nascosto i ritardi che hanno caratterizzato la fornitura, spiegandoli con un concatenarsi di eventi avversi, come la pandemia di Covid-19 e problemi tecnico-burocratici. L’accordo per i 56 treni risaliva al 2019, ma la sua realizzazione è stata ostacolata da questi eventi.
Un’ulteriore complessità è di natura tecnica: la Circumvesuviana ha uno scartamento ridotto dei binari, quindi i treni sono stati fatti su misura. Questo ha reso impossibile l’acquisto di convogli standard sul mercato. L’annuncio di De Luca si configura quindi come un impegno politico preciso, con cui l’esecutivo regionale punta a chiudere definitivamente la partita del rinnovamento della Circumvesuviana. Questo dovrebbe restituire un servizio essenziale a migliaia di pendolari e togliere un’arma potente all’opposizione.
Fonte
