Seguici sui Social

Cronaca

De Bruyne ko, allarme fisioterapisti: “Troppo calcio, corpi a rischio”

Pubblicato

il

De Bruyne ko, allarme fisioterapisti: “Troppo calcio, corpi a rischio”

#InfortunioDiDeBruyne, il calcio moderno sfida i limiti del corpo umano

L’infortunio di Kevin De Bruyne, il centrocampista del Napoli, è solo l’ultimo caso di una lunga serie di lesioni muscolari che stanno affliggendo il mondo del calcio. La lesione di alto grado, classificata come una vera e propria frattura, lo terrà fuori dal campo per almeno tre mesi. Secondo Riccardo Torquati, presidente della Federazione Italiana Fisioterapisti dello Sport, “_In medicina sportiva_ queste lesioni vengono ormai considerate vere e proprie fratture. Si ricorre sempre più spesso alla chirurgia per suturare il muscolo e permettere una guarigione più stabile e rapida”.

Il caso di De Bruyne non è isolato, come dimostra l’infortunio di Mkhitaryan durante la partita Napoli-Inter. Il trend è ormai evidente: il calcio moderno spinge i corpi oltre il limite. “_Si gioca troppo_ – ha spiegato Torquati – _due partite a settimana significano stress continui su tessuti che non hanno il tempo di rigenerarsi_”. I fisioterapisti svolgono un ruolo cruciale in questo contesto, poiché un intervento tempestivo può cambiare tutto. “_Un intervento tempestivo può cambiare tutto. Applicare subito un bendaggio compressivo, direttamente in campo, permette ai lembi del muscolo lesionato di avvicinarsi e avviare il processo di autoriparazione_”.

Il calcio moderno sembra aver dimenticato che i giocatori sono esseri umani, non macchine. La pressione per ottenere risultati immediati e la densità del calendario delle partite stanno facendo pagare un prezzo troppo alto ai giocatori. La riabilitazione di De Bruyne sarà lunga e difficile, ma è importante che il club azzurro e lo staff medico lavorino insieme per evitare recidive e riportare il giocatore in campo nelle migliori condizioni possibili. Il futuro del calcio dipende dalla capacità di trovare un equilibrio tra la competitività e la salute dei giocatori. _”Si gioca troppo”_ è un segnale d’allarme che non può essere ignorato.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]