Seguici sui Social

Cronaca

Consigliere Attanasio cade denunciando buche a Napoli

Pubblicato

il

Consigliere Attanasio cade denunciando buche a Napoli

Il degrado stradale di Napoli è diventato un problema cronico, che non solo danneggia le strade, ma anche la salute e la sicurezza dei cittadini e dei turisti. Un recente incidente al Borgo Marinaro ha fatto il giro dei social, mettendo in luce la gravità della situazione. Carmine Attanasio, consigliere comunale emerito di Napoli, è caduto rovinosamente mentre denunciava le pericolose buche della zona, riportando una forte contusione al polso e una probabile frattura composta al dito medio.

La denuncia civile

La denuncia di Attanasio era volta a mettere in evidenza il degrado delle strade di Napoli, in particolare al Borgo Marinaro, dove le buche sono diventate un rischio quotidiano per turisti e residenti. L’incidente è stato ripreso da un amico di Attanasio, che lo stava filmando con il telefono mentre mostrava le buche più pericolose della zona.

Le consequenze dell’incidente

Dopo la caduta, Attanasio è stato soccorso dalla titolare del ristorante “Ciro”, che gli ha raccontato come in quel tratto cadano spesso decine di visitatori, senza che il Comune sia intervenuto per mettere in sicurezza l’area. Attanasio, ancora dolorante, ha fermato una pattuglia della Polizia Municipale per segnalare il pericolo e ha chiesto che la strada venga immediatamente transennata.

La richiesta di intervento

“Non basta coprire le buche più grandi”, ha spiegato Attanasio, “bisogna chiudere l’intera discesa per evitare altre cadute”. La richiesta di Attanasio è stata supportata dalla titolare del ristorante “Ciro”, che ha confermato la gravità della situazione e la necessità di un intervento immediato per garantire la sicurezza dei visitatori. L’incidente di Attanasio è solo l’ultimo esempio di come il degrado stradale di Napoli stia diventando un problema sempre più grave e urgente. È fondamentale che il Comune intervenga per risolvere questo problema e garantire la sicurezza dei cittadini e dei turisti.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Tragico incidente: 17enne morto a San Prisco

Pubblicato

il

Tragico incidente: 17enne morto a San Prisco

Un tragico incidente stradale ha scosso la comunità di San Prisco, nel Casertano, dove un giovane di soli 17 anni, Giuseppe Sanfelice, ha perso la vita in un drammatico scontro tra la sua moto e un’auto. L’incidente è avvenuto sabato notte all’incrocio tra via Agostino Stellato e via Carceri Vecchie, e ha lasciato la comunità locale in stato di shock e dolore.

La dinamica dell’incidente

L’incidente è stato particolarmente violento, con la moto guidata da Giuseppe che ha impattato contro una Jeep, provocando ferite gravissime al giovane centauro. I sanitari del 118 sono arrivati rapidamente sul posto e hanno tentato di rianimarlo, ma purtroppo non c’è stato nulla da fare per salvargli la vita.

Le indagini della Polizia di Stato

Gli agenti della Polizia di Stato stanno lavorando per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto, al fine di capire cosa sia realmente accaduto quella notte fatale. Il conducente della Jeep, un 21enne, è stato denunciato per omicidio stradale, e si trova ora al centro delle indagini.

Il dolore della comunità

La comunità di San Prisco si è stretta attorno alla famiglia di Giuseppe, sconvolta da una perdita improvvisa e ingiusta. La notizia della sua morte ha suscitato un grande cordoglio tra gli abitanti del paese, che si sono riuniti per esprimere la loro solidarietà e il loro sostegno alla famiglia in lutto. L’incidente ha lasciato un grande vuoto nella comunità, e si spera che possa servire da monito per aumentare la sicurezza stradale e prevenire simili tragedie in futuro.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Polizia arresta due pusher nel centro storico di Napoli

Pubblicato

il

Polizia arresta due pusher nel centro storico di Napoli

Il centro storico di Napoli è stato teatro di un nuevo intervento antidroga da parte della Polizia di Stato. La città partenopea è stata al centro della cronaca per l’ennesimo blitz contro lo spaccio di droga. La Polizia di Stato ha condotto un’operazione che ha portato all’arresto di due pusher, un 33enne di origine nigeriana e un 48enne napoletano, quest’ultimo già noto alle forze dell’ordine per reati legati allo spaccio.

Dettagli dell’operazione

L’operazione antidroga ha avuto inizio nel cuore del centro storico di Napoli, dove gli agenti del Commissariato Vicaria-Mercato hanno sorpreso il 33enne mentre cedeva una dose di droga in cambio di denaro. Il soggetto ha tentato di fuggire e ha opposto resistenza, ma dopo una breve colluttazione è stato bloccato. Nelle sue tasche sono stati trovati circa 9 grammi di eroina, mentre nella sua abitazione la polizia ha sequestrato un bilancino di precisione e materiale per confezionare la droga.

Il secondo arresto

Il secondo intervento è avvenuto nel quartiere Materdei, dove gli agenti del Commissariato Dante hanno fermato un 48enne che si aggirava con fare sospetto tra le scale di un palazzo. Addosso aveva 70 euro in contanti e un mazzo di chiavi che ha condotto i poliziotti a una cantina nello stesso stabile: lì sono stati trovati 80 grammi di cocaina, altri bilancini di precisione, materiale per il confezionamento e una pistola replica priva di tappo rosso con caricatore e due cartucce a salve.

Conseguenze dell’operazione

Entrambi gli uomini sono stati arrestati e posti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. L’operazione antidroga ha avuto un grande successo e ha dimostrato l’efficacia della Polizia di Stato nella lotta contro lo spaccio di droga. La città di Napoli può finalmente respirare un po’ di sollievo, grazie all’arresto di questi due pusher che avevano infestato le strade del centro storico. L’operazione è stata condotta con grande professionalità e ha portato a risultati concreti, dimostrando l’impegno della Polizia di Stato nella tutela della sicurezza dei cittadini.

Fonte

Continua a leggere

Cronaca

Musica e città: cantautori napoletani

Pubblicato

il

Musica e città: cantautori napoletani

Napoli, la città che canta: una storia di tradizione e innovazione

Napoli è una città unica, ricca di cultura e tradizione, dove la musica è parte integrante della vita quotidiana. Ogni vicolo, ogni piazza, ogni quartiere ha una melodia, una storia da raccontare. La musica napoletana non è solo un genere musicale, ma un vero e proprio linguaggio che ha saputo raccontare le gioie, le sofferenze e le speranze del popolo partenopeo.

Le radici del racconto: tradizione, dialetto, identità

La storia della musica napoletana affonda le radici nel Medioevo, con canti popolari e filastrocche che venivano tramandati oralmente. Il dialetto napoletano è sempre stato un elemento distintivo di questa musica, un vero e proprio veicolo di identità culturale. Attraverso le parole in dialetto, i cantautori riuscivano a trasmettere emozioni autentiche e a raccontare storie di vita quotidiana, rendendo la città stessa protagonista delle loro canzoni.

Napoli in versi e note, cantautori che raccontano la città

I cantautori napoletani hanno preso questa tradizione e l’hanno trasformata, intrecciando le radici popolari con le sfide e le emozioni del presente. Un esempio celebre è Pino Daniele con “Napule è”, brano che è diventato quasi un inno della città, descrivendo le contraddizioni vive e il carattere indomabile di Napoli. Altri artisti, come Liberato, hanno saputo coniugare la tradizione dialettale con sonorità moderne, inserendo riferimenti a zone di Napoli, storia locale e sentimenti personali nel paesaggio sonoro cittadino.

Le trasformazioni del racconto urbano: dal Novecento al presente

Il modo in cui la musica napoletana racconta la città oggi è differente rispetto al passato: nuovi linguaggi, nuove tecnologie, un pubblico diverso. Nel Novecento, la canzone napoletana classica insisteva su forme ben codificate, melodia riconoscibile e testi con riferimenti locali ma anche universali. Oggi, grazie a strumenti digitali, streaming e YouTube, il potere della narrazione musicale si amplifica: l’ascoltatore globale può sentire una canzone che parla di Forcella, Spaccanapoli, della zona orientale di Napoli. In questo contesto, il cantautore napoletano contemporaneo può fare da guida emotiva di una città che cambia, restando custode delle sue radici.

La sfida del futuro

La sfida è dunque duplice: mantenere la profondità del legame locale senza rinunciare all’apertura metabolica al mondo. I cantautori napoletani devono essere in grado di raccontare la città in modo autentico e innovativo, utilizzando le nuove tecnologie per amplificare il loro messaggio e raggiungere un pubblico globale. In questo modo, la musica napoletana può continuare a essere un vero e proprio linguaggio che racconta le gioie, le sofferenze e le speranze del popolo partenopeo, rendendo Napoli una città unica e speciale nel mondo.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]