Seguici sui Social

Cronaca

Colpo di scena per Vincenzo Caiazzo

Pubblicato

il

Colpo di scena per Vincenzo Caiazzo

In una mossa a sorpresa, la Cassazione ha annullato l’ordinanza che confermava la gravità indiziaria contro Vincenzo Caiazzo, considerato un elemento chiave nella galassia criminale dei Licciardi. La Prima Sezione della Suprema Corte ha accolto le argomentazioni del difensore di Caiazzo, l’avvocato Luigi Senese, smontando la precedente decisione dei giudici della libertà.

L’accusa contestata a Caiazzo è molto seria: associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga, aggravata dal metodo mafioso, per conto dello storico clan di Secondigliano. Ora la palla torna a Napoli, dove il Tribunale del Riesame dovrà fissare una nuova udienza, già calendarizzata per il prossimo 28 novembre, e procedere a una nuova valutazione, attenendosi ai principi stabiliti dagli “ermellini”.

Secondo l’ipotesi della Dda di Napoli, Vincenzo Caiazzo non sarebbe un affiliato comune, ma uno stretto collaboratore di Antonio Bruno, considerato il referente della famiglia Licciardi nel territorio del rione Don Guanella. Questo ruolo lo collocherebbe ai piani alti della gestione degli affari illeciti, primo tra tutti l’importazione e la distribuzione di sostanze stupefacenti.

Non è il primo successo giudiziario per la difesa di Caiazzo, che aveva già ottenuto l’annullamento di un’altra grave accusa: quella di aver preso parte all’omicidio di Domenico Gargiulo, nel 2019. Il Riesame di Napoli aveva già ritenuto insussistente la gravità indiziaria per l’accusa di omicidio a carico di Caiazzo.

Nonostante queste vittorie, Vincenzo Caiazzo resta detenuto in carcere, poiché gravato da un’altra misura cautelare per associazione a delinquere di tipo mafioso. Il 28 novembre si giocherà una nuova partita cruciale sulla sua posizione cautelare relativa al narcotraffico.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]