Cronaca
Chiusura del mercatino di Pianura a Napoli: ecco le novità

Chiusura del Mercatino di Pianura: Lotta all’Illegalità a Napoli
A Napoli, le autorità stanno intensificando le operazioni contro l’illegalità e le violazioni sanitarie. Un recente intervento ha portato alla chiusura di un mercatino a Pianura, in via Vicinale Trencia, dove gli operatori non avevano regolari autorizzazioni da anni.
Un’Operazione Interforze Decisiva
L’intervento ha visto la collaborazione tra l’Unità Operativa Soccavo della Polizia Locale, i Carabinieri della Stazione di Pianura e il personale dell’ASL Napoli 1 Centro. Questa sinergia ha facilitato un controllo approfondito che ha coinvolto venti venditori. Nonostante ciò, sette operatori si sono dati alla fuga, lasciando merce esposta.
Violazioni e Irregolarità Riscontrate
Durante l’operazione sono emerse diverse irregolarità, come la mancanza di autorizzazioni per l’occupazione del suolo pubblico e l’installazione di struttura non a norma. I prodotti alimentari venivano esposti in condizioni igieniche inaccettabili, senza protezione dagli agenti atmosferici.
Sanzioni e Sequestri
L’operazione ha avuto pesanti conseguenze finanziarie: sono stati elevati verbali per un totale di circa 50.000 euro per violazioni amministrative e ulteriori 15.000 euro per infrazioni igienico-sanitarie. Circa 1.300 kg di prodotti ortofrutticoli, oltre 150 capi di abbigliamento e diverse attrezzature per la vendita sono stati posti sotto sequestro. In particolare, un carrettino per la somministrazione di alimenti è stato trovato privo di autorizzazione e requisiti sanitari.
Destino della Merce Sequestrata
La merce sequestrata ha ricevuto un trattamento differenziato: i prodotti ortofrutticoli idonei sono stati destinati allo zoo cittadino, mentre il materiale non riutilizzabile è stato smaltito da Asia Napoli per garantire la sicurezza igienico-sanitaria.
Contrasto a Ulteriori Illeciti
L’operazione non si è limitata al mercato di Pianura. Sono state effettuate anche contestazioni per possesso di sostanze stupefacenti e violazioni del Codice della Strada, rimarcando l’impegno delle autorità a mantenere la legalità nel quartiere. La risposta delle Forze dell’Ordine evidenzia un chiaro segnale contro l’illegalità nella città.
Articolo pubblicato il 15 Ottobre 2025 – 16:30 – A. Carlino