Cronaca
Caso La Russa Jr, archiviazione fa discutere
 
																								
												
												
											CasoLaRussa, cosa è successo realmente quella notte? La giustizia deve ancora fare chiarezza
La recente archiviazione dell’indagine per violenza sessuale a carico di Leonardo Apache La Russa e Tommaso Gilardoni ha sollevato più domande che risposte. La decisione della Giudice “Lei sincera, ma manca il dolo” lascia intendere che, sebbene la vittima sia stata credibile, non ci sono prove sufficienti per dimostrare che i due indagati si fossero resi conto dello stato di alterazione della ragazza. Ma cosa è successo realmente quella notte del 18 e 19 maggio 2023?
L’ordinanza della Gip Mongiardo sottolinea che la giovane aveva fatto uso di alcol e droga in “significative quantità” prima di recarsi nella discoteca Apophis, dove ha incontrato La Russa Jr. e Gilardoni. Tuttavia, il punto cruciale è l’assenza del dolo da parte degli indagati, ovvero la mancanza di prove che abbiano consapevolmente approfittato dello stato di alterazione della ragazza.
La giudice ha anche evidenziato una sfumatura interpretativa diversa rispetto ai video girati quella notte, che non rappresentano “in maniera inequivoca una coercizione da parte degli indagati”. Ciò lascia aperte molte domande sul comportamento dei due giovani e sulla loro consapevolezza dello stato della vittima.
Sebbene l’accusa di violenza sessuale sia stata archiviata, la vicenda giudiziaria prosegue con l’accusa di Revenge Porn, che riguarda la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti della ragazza senza il suo consenso. La reazione della difesa della vittima è stata immediata e critica, con l’avvocato Stefano Benvenuto che ha definito l’ordinanza “contraddittoria e incompleta”.
In questo caso, la giustizia deve ancora fare chiarezza e stabilire cosa è successo realmente quella notte. La mancanza di prove non significa necessariamente che non ci sia stato un reato, e la vicenda giudiziaria deve proseguire per arrivare alla verità. La società deve riflettere sul comportamento dei giovani e sulla loro consapevolezza dei diritti e della dignità altrui, e la giustizia deve assicurare che i diritti delle vittime siano protetti e rispettati.

 
														