Seguici sui Social

Cronaca

Caserta, sgominata la “piazza dello spaccio”

Pubblicato

il

Caserta, sgominata la “piazza dello spaccio”

A Caserta è stata smantellata una rete criminale di spaccio di droga gestita da cittadini africani. La Polizia di Stato ha eseguito un blitz e ha emesso 22 ordinanze di custodia cautelare contro soggetti di etnia centro-africana, accusati di associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti.

Il cuore delle operazioni criminali era il Largo Rotonda di San Nicola La Strada, un’area verde che costeggia un’importante arteria stradale alle porte di Caserta. Questo luogo era diventato una vera e propria “piazza di spaccio” specializzata in hashish, gestita in via esclusiva da cittadini extracomunitari che operavano a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Le indagini hanno rivelato un’organizzazione criminale dall’architettura orizzontale, dove i ruoli venivano scambiati tra i vari membri per eludere i controlli. Un sistema sofisticato che però non ha resistito all’installazione di decine di telecamere di sorveglianza da parte della Polizia. Le riprese hanno documentato innumerevoli cessioni di hashish, consentendo agli agenti non solo di sequestrare le dosi di droga ma anche di identificare e segnalare all’autorità amministrativa numerosi soggetti coinvolti.

Tutti i 22 arrestati avevano numerosi precedenti penali in materia di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. Un dato che conferma come si trattasse di criminali professionisti, specializzati nel commercio al dettaglio della droga. L’operazione rappresenta un colpo significativo al traffico di stupefacenti nella provincia casertana, ma evidenzia anche l’ormai radicato controllo del mercato della droga da parte di organizzazioni criminali composte da cittadini extracomunitari, che gestiscono le piazze di spaccio con metodi sempre più organizzati e spregiudicati.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]