Seguici sui Social

Cronaca

Carabiniere in pensione smaschera truffa alla moglie 82enne

Pubblicato

il

Carabiniere in pensione smaschera truffa alla moglie 82enne

A Bari, un ex carabiniere ha utilizzato la sua esperienza per fermare una truffa ai danni della moglie di 82 anni. L’episodio è avvenuto a Palese, dove un 18enne originario della Campania ha tentato di raggirare l’anziana donna fingendosi un nipote in gravi difficoltà. Tutto è iniziato con una telefonata alla pensionata, in cui il giovane si è spacciato per un nipote, affermando di trovarsi in questura per il mancato pagamento di alcune bollette e di aver urgente bisogno di 3.000 euro per evitare guai peggiori.

L’anziana, presa dalla preoccupazione, ha iniziato a cercare i soldi in casa, riuscendo a raccogliere circa 1.000 euro. Ma il truffatore non poteva sapere che ad ascoltare la conversazione c’era il marito dell’ottantaduenne, un carabiniere in pensione che non si è lasciato ingannare. L’uomo ha riconosciuto subito i classici schemi di una truffa agli anziani e ha tempestivamente allertato il 112. Mentre la moglie era ancora al telefono con il falso nipote, lui ha chiamato le forze dell’ordine, descrivendo la situazione.

Le volanti sono arrivate in pochi minuti nell’abitazione dei coniugi. Un agente ha notato un giovane nelle vicinanze che, alla vista della pattuglia, è improvvisamente fuggito. I poliziotti sono riusciti a bloccare il fuggitivo dopo un breve inseguimento e, perquisendolo, hanno trovato il cellulare che era stato utilizzato per la chiamata truffaldina alla pensionata. Il giovane, un diciottenne campano, è stato quindi arrestato per tentata truffa aggravata e condotto in carcere in attesa del giudizio diretto.

L’episodio dimostra come l’esperienza e la prontezza di spirito possano sventare anche i raggiri più studiati, e conferma la pericolosità di un fenomeno – quello delle truffe agli anziani – che continua a mietere vittime in tutta Italia, sfruttando l’affetto e la preoccupazione dei nonni verso i nipoti. La storia è un promemoria importante per tutti gli anziani e le loro famiglie, che devono essere sempre vigili e diffidare delle richieste insistenti e non verificate di denaro o informazioni personali.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]