Seguici sui Social

Cronaca

Camorra nel comune di Santa Maria a Vico: 4 arrestati

Pubblicato

il

Camorra nel comune di Santa Maria a Vico: 4 arrestati

I Carabinieri della Compagnia di Marcianise stanno conducendo un’operazione senza precedenti, denominata “Suessola”, che ha scosso il comune di Santa Maria a Vico. Dalle prime luci del giorno, i militari stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Napoli, che ipotizza un accordo illecito tra amministratori locali e criminalità organizzata. Sei persone sono state colpite dal provvedimento: due esponenti di spicco del clan camorristico “Massaro” sono stati arrestati e sono finiti in carcere, mentre quattro amministratori (o ex amministratori) del Comune di Santa Maria a Vico sono stati sottoposti ad arresti domiciliari.

L’accusa contestata è quella di scambio elettorale politico-mafioso. L’indagine si concentra sulle elezioni amministrative tenutesi il 20 e 21 settembre 2020. Secondo quanto emerso dalle indagini, il gruppo criminale “Massaro” avrebbe fornito un supporto elettorale diretto e decisivo per favorire l’elezione dei quattro amministratori indagati. L’obiettivo del clan era quello di garantirsi referenti affidabili all’interno dell’Ente Locale per poter perseguire i propri interessi economico-criminali sul territorio.

Il sostegno della camorra non sarebbe stato gratuito. Gli investigatori hanno ricostruito come, una volta ottenuta l’elezione, gli amministratori comunali sarebbero stati chiamati a saldare il debito. I due esponenti del clan avrebbero avanzato richieste specifiche ai politici, mirando ad ottenere l’emanazione di atti amministrativi e provvedimenti “su misura” per favorire gli affari del clan. Gli amministratori coinvolti avrebbero mostrato piena disponibilità ad assecondare tali richieste, mettendo di fatto la macchina comunale al servizio della criminalità organizzata.

L’operazione odierna getta un’ombra pesante sulla recente vita politica e amministrativa del comune casertano, svelando un presunto intreccio tra politica locale e interessi mafiosi. La vicenda solleva interrogativi sulla trasparenza e sulla correttezza della gestione del potere nel comune di Santa Maria a Vico. La magistratura continuerà a indagare per chiarire i contorni di questo presunto accordo illecito e per stabilire le responsabilità degli amministratori coinvolti.

Fonte

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]