Cronaca
Arzano: 2 commercianti denunciati per abbandono rifiuti

La lotta contro l’abbandono dei rifiuti ad Arzano: un’imponente operazione della Polizia Locale
Nella zona di via Pecchia ad Arzano, un’area che è diventata un punto di ritrovo per chi preferisce l’illegalità alla raccolta differenziata, la Polizia Locale ha condotto un’operazione di controllo notturno che ha portato alla scoperta di due commercianti che abbandonavano rifiuti in modo illegale. Non solo, questi individui hanno anche tentato di ingannare gli agenti di polizia durante l’intervento. LaHistory di questa operazione è il risultato di un’accurata indagine coordinata dal comandante Biagio Chisriello, che ha messo in piedi un dispositivo di appostamenti mirati per catturare i responsabili.
L’indagine e il blitz
L’indagine ha rivelato che gli abbandoni di rifiuti nella zona erano particolarmente intensi nella notte tra sabato e domenica. Gli agenti della Polizia Locale hanno quindi messo in atto un piano di controllo specifico, che ha portato all’identificazione dei due commercianti responsabili. Durante l’intervento, uno dei due ha tentato un goffo depistaggio, chiedendo agli agenti di arrestare il “responsabile” dell’abbandono dei rifiuti, senza rendersi conto che era proprio lui il responsabile.
Le conseguenze per i responsabili
I due commercianti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord per il reato di abbandono di rifiuti. Le indagini sono state chiuse con la raccolta di prove schiaccianti contro di loro. Il comandante Chisriello ha commentato l’operazione, sottolineando che questa è solo l’ultima frontiera della battaglia contro i furbetti del sacchetto. Il bilancio della task force ambientale è già significativo, con circa 30 sanzioni elevate e un sequestro effettuato nelle ultime settimane.
La lotta all’inciviltà ambientale ad Arzano
L’amministrazione comunale di Arzano ha ribadito che la lotta all’inciviltà ambientale rimane una priorità assoluta. I servizi di controllo continueranno con ancora maggiore intensità, soprattutto nelle aree più critiche della città e nelle ore serali e notturne, quando i “pirati dei rifiuti” si sentono più al sicuro. Il messaggio è chiaro: ad Arzano chi inquina paga. L’operazione di controllo notturno è solo l’inizio di una lunga battaglia per ridurre l’abbandono dei rifiuti e promuovere una cultura della raccolta differenziata nella città.
Cronaca
I porti di Napoli: commerci e pirati sul mare

La Storia dei Porti di Napoli: Un Legame Indissolubile con il Mare
Napoli, città dalle mille sfaccettature, si è sempre affacciata sul mare con un legame profondo e indissolubile. I suoi porti, crocevia di culture e scambi, hanno scritto pagine significative nella storia del commercio e della pirateria nel Mediterraneo. In questo articolo, esploreremo l’evoluzione dei porti di Napoli, il loro ruolo nel commercio marittimo e le avventure legate alla pirateria che hanno caratterizzato il suo passato.
Napoli: Una Città dal Fascino senza Tempo
L’Evizione dei Porti di Napoli
Commercio e Scambi nel Mediterraneo
Pirati e Difese nel Golfo di Napoli
Il porto di Napoli, fondato dai greci nel VII secolo a.C., occupa l’insenatura naturale più a nord del Golfo di Napoli e si estende per circa 12 km, dal centro della città verso la sua parte orientale. Nel corso dei secoli, il porto ha subito numerosi ampliamenti e trasformazioni, adattandosi alle esigenze commerciali e difensive della città. Durante l’epoca romana, il porto divenne uno dei principali scali commerciali del Mediterraneo, facilitando gli scambi tra l’Italia e le province romane.
L’evoluzione dei porti di Napoli è stata caratterizzata da numerousi eventi storici, tra cui la costruzione di nuove banchine e magazzini durante il Medioevo, sotto il dominio dei Normanni e degli Angioini. Con l’arrivo dei Borboni nel XVIII secolo, il porto di Napoli conobbe una nuova fase di espansione, con la realizzazione di infrastrutture moderne e l’istituzione dei Magazzini Generali, ispirati ai docks inglesi e ai magazzini francesi, per facilitare il commercio internazionale.
Il porto di Napoli ha rappresentato per secoli un crocevia fondamentale per i commerci nel Mediterraneo. La sua posizione geografica privilegiata, a metà strada tra Oriente e Occidente, lo ha reso un punto d’incontro di mercanti provenienti da Italia, Spagna, Francia, Grecia e oltre. Durante l’epoca medievale e rinascimentale, il porto facilitava l’importazione di spezie, tessuti pregiati, metalli e prodotti esotici, mentre l’export comprendeva vino, olio d’oliva, ceramiche, seta e prodotti agricoli della Campania.
Tuttavia, le rotte marittime erano pericolose, soggette non solo a condizioni meteo difficili ma anche a minacce da parte di pirati e corsari. Per questo motivo, il commercio si sviluppava in sinergia con le difese militari, creando un delicato equilibrio tra opportunità economiche e sicurezza. Il porto di Napoli divenne così non solo un punto commerciale, ma anche un centro strategico che collegava l’economia locale a quella internazionale.
Il Golfo di Napoli, pur essendo una via di comunicazione privilegiata e ricca di opportunità commerciali, ha da sempre attirato l’attenzione di pirati e corsari. Fin dal Medioevo, le coste campane furono bersaglio di incursioni da parte di predoni del mare, dai Saraceni fino ai pirati barbareschi provenienti dal Nord Africa, che depredavano navi mercantili e piccoli villaggi costieri. Per proteggere il commercio e i cittadini, le autorità napoletane svilupparono un sistema di difesa complesso: torri di avvistamento lungo la costa, fortificazioni e flotte della Real Marina Borbonica.
La presenza dei pirati influenzò anche la vita quotidiana della città e il funzionamento del porto: i mercanti dovettero adottare convogli navali protetti, usare strategie di navigazione più sicure e stipulare assicurazioni per le merci trasportate. Queste dinamiche plasmarono il porto di Napoli non solo come centro commerciale, ma anche come snodo strategico di difesa e avventura, dove il mare rappresentava opportunità e minacce allo stesso tempo.
Cronaca
Spari a Pozzuoli, padre e figlio feriti, un arresto

Tragedia a Pozzuoli: lite di coppia degenera in sparatoria
La sera del 28 settembre, il centro di Pozzuoli è stato teatro di una violenta sparatoria che ha lasciato due persone gravemente ferite. L’episodio è scoppiato in corso Umberto I, nel cuore della zona dei ristoranti e dei locali affacciati sul mare, dopo una lite tra coniugi che è degenerata in una violenta aggressione.
La lite e gli spari
Secondo la ricostruzione degli investigatori, tutto è iniziato come una lite tra coniugi. La Polizia Locale di Pozzuoli era intervenuta per calmare gli animi e allontanare la coppia, ma appena la pattuglia si è allontanata, la tensione è riesplosa. L’uomo avrebbe ricominciato a minacciare e picchiare la compagna, attirando l’attenzione dei passanti. Un commerciante della zona è intervenuto per difendere la donna, ma l’aggressore lo ha colpito con violenza, innescando una colluttazione che ha richiamato sul posto anche alcuni parenti del commerciante.
La fuga e le indagini
L’aggressore si è dato alla fuga, ma durante la corsa ha estratto una pistola e ha aperto il fuoco, colpendo padre e figlio. Le due vittime sono state soccorse e trasportate d’urgenza all’ospedale “Santa Maria delle Grazie” di Pozzuoli. Gli investigatori hanno passato al setaccio la zona e raccolto decine di testimonianze, grazie anche al lavoro di analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza del Comune di Pozzuoli.
La comunità sotto shock
La vicenda ha scosso profondamente la comunità puteolana. L’episodio si è consumato in una delle vie più frequentate del centro, in un orario in cui i ristoranti erano ancora aperti e diverse famiglie passeggiavano tra i tavolini all’aperto. Solo la prontezza di alcuni commercianti, che hanno chiamato i soccorsi e chiuso temporaneamente le attività, ha evitato conseguenze ancora più gravi.
Le accuse e la svolta giudiziaria
L’arrestato, un uomo di 40 anni, dovrà rispondere di duplice tentato omicidio e porto illegale d’arma da sparo. Gli inquirenti stanno cercando di capire come si sia procurato la pistola e se abbia ricevuto aiuto nella fuga successiva. Non si esclude che nelle prossime ore possano esserci nuovi sviluppi e ulteriori provvedimenti nei confronti di eventuali fiancheggiatori. La comunità di Pozzuoli attende con ansia la giustizia e la certezza che gli autori di questo atto violento siano puniti.
Cronaca
Trecase, carpentiere di 61 anni muore schiacciato da trave.

Un altro tragico evento si è verificato nella regione Campania, dove un uomo di 61 anni ha perso la vita a causa di un incidente sul lavoro. La tragedia è accaduta a Trecase, in via Capitano Rea 186, poco prima di mezzogiorno, quando l’uomo, un carpentiere con lunga esperienza, è stato colpito alla testa da una trave in muratura mentre lavorava alla ristrutturazione di una villetta.
Dettagli dell’incidente
L’incidente si è verificato mentre il 61enne stava lavorando al rifacimento della facciata dell’immobile. Secondo i carabinieri, una trave si è staccata improvvisamente dal primo piano, travolgendolo in pieno. L’impatto è stato mortale e l’uomo è deceduto sul colpo, sotto gli occhi dei colleghi che hanno immediatamente allertato i soccorsi.
Le indagini
Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Torre Annunziata e del Nucleo Investigativo, insieme ai sanitari del 118. La Procura di Torre Annunziata ha disposto il sequestro della salma e l’autopsia per chiarire le cause esatte della morte, oltre a ordinare accertamenti tecnici sul cantiere e sulle misure di sicurezza adottate. Le indagini, affidate ai carabinieri e agli ispettori del Servizio per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro dell’Asl Napoli 3 Sud, puntano a stabilire se siano state rispettate tutte le norme sulla sicurezza.
La situazione in Campania
Questo ennesimo incidente si inserisce in una drammatica scia di morti bianche che continua a colpire la Campania. Solo negli ultimi mesi si sono registrati numerosi casi simili tra Napoli, Caserta e Salerno, in cantieri edili e siti industriali dove troppo spesso la sicurezza resta una promessa disattesa. Secondo gli ultimi dati dell’Inail, la regione è tra le prime in Italia per numero di denunce di infortunio sul lavoro, con un aumento significativo rispetto allo scorso anno.
La necessità di rafforzare i controlli
La situazione ripropone, ancora una volta, l’urgenza di rafforzare i controlli e la formazione per chi lavora ogni giorno in condizioni di rischio. È fondamentale che le autorità prendano misure concrete per prevenire incidenti simili e garantire la sicurezza dei lavoratori. Intanto, a Trecase, in via Capitano Rea, restano i nastri gialli dei carabinieri e il silenzio dei colleghi del 61enne, sconvolti per una morte che – come troppo spesso accade – forse si poteva evitare.Fonte