Seguici sui Social

Cronaca

Addio a James Senese, il sax che ha riscritto la musica italiana

Pubblicato

il

Addio a James Senese, il sax che ha riscritto la musica italiana

RIPJamesSenese, un lutto per Napoli e per la musica mondiale

La scomparsa di James Senese, un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica italiana e internazionale, rappresenta un momento di profondo lutto non solo per la città di Napoli, ma per l’intero panorama musicale. “Non bastano parole per un dolore cosi’ grande ma solo un grazie!”, come ha scritto l’amico Enzo Avitabile in un post social. Queste parole risuonano come un tributo alla grandezza di un artista che ha saputo fondere le sonorità del soul, del jazz e del funk con la ricchezza melodica e linguistica della cultura napoletana.

La carriera di James Senese è un percorso di coerenza artistica e continua ricerca, radicata nel sociale e nel melting pot culturale della sua Napoli. Dalla fondazione degli Showmen, con cui portò in Italia sonorità rhythm and blues e soul, al progetto Napoli Centrale, che diede vita al genere Neapolitan Power, Senese ha sempre incarnato la fusione di culture e stili che avrebbe caratterizzato la sua musica. “Un esempio di musica e di vita”, come lo ha definito Avitabile, James Senese è stato un pioniere e una figura centrale di una rivoluzione sonora che ancora oggi risuona.

Il legame con Pino Daniele, con cui ha condiviso una profonda comprensione artistica e un rispetto reciproco, è solo uno degli aspetti di una carriera che ha visto Senese collaborare con mostri sacri del Jazz come Gil Evans, Ornette Coleman e l’Art Ensemble of Chicago, fino agli artisti italiani come Tullio De Piscopo e l’amico Enzo Avitabile. La sua musica ha varcato i confini campani, rendendo la musica napoletana un linguaggio internazionale e aprendo la strada a una nuova espressività e dignità per il dialetto nella musica “alta”.

James Senese è stato un simbolo di coerenza artistica, rifiutando compromessi e mode per seguire la sua strada e la sua continua ricerca musicale. La sua musica è stata una forma di lotta contro i pregiudizi e una celebrazione della libertà. “Sei stato un fratello per amico. Per sempre”, come ha scritto Avitabile, evidenziando il legame profondo che univa Senese ai suoi amici e alla sua città.

Il suo sax, capace di soffiare dolore, forza, lotta e passione, si è spento, ma l’eredità di James Senese è immortale. La sua musica continuerà a risuonare, a ispirare e a unire le persone, rappresentando un patrimonio culturale che trascende i confini locali e diventa universale. In un momento di profondo lutto, la città di Napoli e il mondo della musica possono trovare conforto nel sapere che la musica di James Senese continuerà a vivere, a parlare ai cuori e alle anime di chi l’ascolta, mantenendo viva la sua memoria e la sua eredità artistica.

Continua a leggere

Questo sito web non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Alcuni contenuti sono generati attraverso una combinazione di una tecnologia proprietaria di IA e la creatività di autori indipendenti.
Per contatti [email protected]